Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘regista’

il 10 gennaio 1927 a Berlino viene proiettata la prima del film, capolavoro del regista austriaco Fritz Lang, METROPOLIS

   

fritz lang

Metropolis è un film muto considerato uno dei capisaldi dell’espressionismo cinematografico ed è universalmente riconosciuto come modello di gran parte del cinema di fantascienza moderno, avendo ispirato pellicole quali Blade Runner e Brazil.

Il film è costruito come un’opera lirica ed è nettamente diviso in tre parti: il “Prologo“, che dura per l’intera prima metà del film, un breve “Intermezzo“, e un “Furioso” che segna le scene finali.

Dal punto di vista tecnico nel 1927 Metropolis era un film prodigioso. Faceva uso di tecniche di ripresa allora strabilianti. Tra queste, l’introduzione nel cinema d’autore del Passo uno, ovvero le riprese effettuate per singoli fotogrammi, che rimasero nel campionario dei realizzatori di effetti speciali fino all’avvento della computer grafica.

La produzione impegnò la troupe per diciannove mesi: trecentodieci giorni di riprese e sessanta notti furono necessarie per produrre 600.000 metri di pellicola fotografica.
Erich Pommer e la casa di produzione UFA non badarono a spese per la lavorazione, assoldando 36.000 comparse. L’investimento superò i 50 milioni di marchi tedeschi di allora.

foto
Queste spese non vennero coperte dagli introiti della pubblicazione, tanto che la UFA andò in bancarotta: Alfred Hugenberg,

Alfred HUGENBERG

editore e membro del Partito Nazista, comprò la UFA trasformandola in parte della macchina propagandistica del nazismo.

Il film non ebbe grande successo in Europa, ma negli Stati Uniti, al Rialto di New York, alla prima nazionale si presentarono oltre 10.000 persone.

Il valore culturale e tecnico del film lo ha portato ad essere stato il primo film inserito nel registro Memory of the world, un progetto dell’Unesco nato nel 1992 per salvaguardare le opere documentarie più importanti dell’umanità.

Oggi dell’originale Metropolis sopravvive solo parte dei negativi e alcune copie di versioni ridotte realizzate all’epoca. Un quarto del filmato originale è andato perduto, così come tutte le sceneggiature, i modellini e il robot Maria, distrutte durante i bombardamenti alleati della Seconda guerra mondiale.

Fonte WIKIPEDIA

Read Full Post »

 

il suo film più noto, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), con un Gian Maria Volonté in stato di grazia nel ruolo di un commissario di polizia che uccide la propria invereconda amante (Florinda Bolkan)

ma che, nonostante la sua confessione, non viene punito dai suoi colleghi preoccupati di difendere la reputazione dell’apparato.

Un brano del film

Il film scatena grandi polemiche ma ottiene un grandissimo consenso da parte del pubblico e l’anno seguente si aggiudica l’Oscar al miglior film straniero.

La colonna sonora a cura del premio Oscar Ennio Morricone 

Read Full Post »

il 2 novembre  1975 all’idroscalo di Ostia viene ucciso Pier Paolo Pasolini

diceva: « \mathfrak{L}a verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni »

Pasolini e Totò

Pasolini intervista Ungaretti

 

Pagine Corsare

 

VELTRONI (!) E PASOLINI

veltroni e pasolini 

 

di Pier Paolo Pasolini parleremo ogni anno il 2 novembre

 

 

Read Full Post »

Nato il 30 ottobre 1937, Claude Lelouch compie 70 anni.

Nel ’66 con Un homme et une femme (“Un uomo una donna” ) è tra i più giovani registi (29 anni) a vincere la palma d’oro a Cannes e ben 2 Oscar (per la miglior sceneggiatura originale e per il miglior film straniero).

Read Full Post »