Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘primo novembre’

foto

il primo Novembre 1962 esce il primo numero di Diabolik, la copertina è realizzata da Brenno Fiumali

Lo sceneggiato radiofonico:

Read Full Post »

Il primo Novembre 1897 un gruppo di studenti del Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino fonda la Juventus

Camiciola rosa e cravattina nera: la divisa scelta da alcuni allievi del Ginnasio “D’Azieglio” che nel 1897 fondarono la Juventus. Solo nel 1900 la società ebbe la prima sede stabile, il primo statuto ed affrontò il primo campionato con l’insegna di Sport Club Juventus.

Read Full Post »

Il termine Halloween deriva dal fatto che il 31 di ottobre è la vigilia di Ognissanti. Questa data, il 1° novembre, è denominata in inglese All Hallows’ Day. la vigilia di Ognissanti è denominata All Hallow’ Eve (dove “eve” sta per “vigilia”), ma anche All Hallows’ Even (che costituisce il concetto di “vigilia” con quello di “sera”); è facile immaginare come quest’ultima definizione si sia contratta in Hallows’ Even, e da lì ad Halloween il passo è stato breve.  

Le origini di questa festa risalgono all’epoca in cui le isole britanniche erano dominate dalla cultura celtica, prima che l’Europa cadesse sotto il dominio di Roma. L’anno nuovo, allora, cominciava con il 1° novembre, quando i lavori nei campi erano completamente conclusi, il raccolto era al sicuro, ed i contadini potevano finalmente rilassarsi e godersi i doni che gli dei avevano loro concesso. In tale data, quindi, tutte le divinità pagane venivano ricordate ed evocate a titolo di ringraziamento ed auspicio per l’anno entrante; le porte delle dimensioni ultraterrene erano considerate aperte, per quella notte, e tutti gli spiriti erano liberi di vagare sulla terra e di divertirsi insieme agli uomini.

Il re delle zucche

L’aspetto di festa gioiosa, comunque, non dispiacque alla Chiesa, che in un certo qual modo si impadronì della ricorrenza per celebrare tutti i santi del cristianesimo: ecco allora nascere il nostro giorno di Ognissanti (che non a caso, ricordiamo, precede immediatamente il Giorno dei Morti, tanto per ribadire l’inscindibile legame che collega la dimensione terrena con quella ultraterrena, sia essa la sfera celeste o molto più genericamente l’aldilà).

Da allora, l’antica Halloween è divenuta sinonimo di notte stregata, popolata da tutti gli spiriti maligni che la fantasia potesse immaginare.

 

Come realizzare Jack O’Lantern in pochi passi

Tutta la storia di Halloween

consulta il Vecchio Druido

 Halloween secondo il genio di Tim Burton

Read Full Post »