Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘francia’

il 5 febbraio 1878  nasceva a Parigi André-Gustave Citroën.

Quinto ed ultimo figlio di una famiglia di commercianti di diamanti olandesi Andrè scoprirà ben presto la sua vocazione per il mondo della meccanica.

Nel 1902 apre la prima officina di ingranaggi Citroën. Il logo, che ancor oggi rappresenta la casa automobilistica, è la stilizzazione di un ingranaggio particolare nel quale il moto è trasmesso da dentature a V, che presenta il vantaggio di una trasmissione continua della forza e conseguente riduzione della rumorosità.

citroen tra suo genero ed Eduard Michelin

 André fonda la casa automobilistica nel 1919, conducendola a diventare la quarta più grande industria automobilistica del mondo nei primi anni ’30.

La Citroen è la prima azienda europea ad applicare il sistema di produzione di autoveicoli tramite catena di montaggio, importando direttamente il sistema inventato da Henry Ford e nel 1929 diventa il secondo costruttore di automobili del mondo con 400 veicoli prodotti ogni giorno. Lo stesso anni iniziano i problemi finanziari accentuati dalla grande depressione del ’29

1924 - pubblicità sulla torre eiffel, ci vollero 250mila lampadine 

Nel 1934 André-Gustave Citroën, metterà in produzione una nuova e rivoluzionaria famiglia di autovetture a trazione anteriore le Traction Avant il cui design sarà affidato al geniale, italianissimo, Flaminio BertoniPurtroppo nonostante il successo, il difficile debutto tecnico contribuirà al fallimento della società già da tempo in serie difficoltà finanziarie. 

Nel 1935  André Citroën cede le sue azioni a Michelin. Morirà il 3 luglio dello stesso anno. Riposa al cimitero di Montparnasse.

Nel 1998 il suo nome fu inserito nell’Automotive Hall of Fame di Dearborn in Michigan.

Curiosità: Acora oggi pochi in italia sanno che linee armoniose della “Due Cavalli” e della “Diesse” sono opera di Bertoni che continuerà a disegnare le auto Citroën per moltissimi anni a venire.

l'ami 6 di Bertoni

fonti: wikipedia IT/FR/EN, Encyclopaedia Britannica

Read Full Post »

Paul Cornu era un ingegnere francese costruttore di biciclette.

Nel 1907 progettò il primo velivolo ad ali rotative ed effettuò il primo volo a Lisieux, Calvados, Francia il 13 novembre Questo primo volo sollevò Cornu dal suolo di circa 30 centimetri e durò 20 secondi.

E’ comunque stato riconosciuto come il primo volo di elicottero con un passeggero (anche se poco pratico).

L’ elicottero  di Cornu era alimentato da un motore Antoinette a 24 cavalli 

Read Full Post »

Il Remembrance Day (o Armistice Day) è un giorno di commemorazione osservato nei paesi del Commonwealth e in diversi stati europei (comprese Francia e Belgio) per commemorare la I guerra mondiale e altre guerre. Viene osservato l’11 novembre, giorno in cui, nel 1918, finì la I guerra mondiale.

Il Remembrance Day è dedicato specificamente agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra, e venne istituito da Giorgio V di Inghilterra.

La relazione tra i papaveri e il Remembrance Day deriva dalla poesia “Nei campi di Fiandra”, dell’ufficiale medico canadese John McCrae.

L’emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano in alcuni dei peggiori campi di battaglia delle Fiandre nella I guerra mondiale. il loro colore rosso è il simbolo dello spargimento di sangue della guerra di trincea. 

Read Full Post »

La Pace dei Pirenei è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna all’interno della guerra dei Trent’anni. La pace è sottoscritta dal generale spagnolo don Luis de Haro e dal cardinale Mazarino, reggente di Francia.

La Spagna ammette la sconfitta e cede l’Artois, il Rossiglione e la Cerdagna. Il trattato viene ufficializzato dalle nozze fra Luigi XIV e Maria Teresa, figlia di Filippo IV, avvenute il 1660 presso il villaggio di Saint-Jean-de-Luz, covo di corsari al confine tra Francia e Spagna.

Questo accordo segna l’inizio della decadenza dell’impero spagnolo.

Read Full Post »

50 anni fa moriva Christian Dior

Dopo aver aperto un suo atelier a Parigi nel 1946 con l’aiuto finanziario di Marcel Boussac, il re del cotone, aprì nel 1948 la boutique Dior New York. Ogni anno Dior aggredì il mercato con un’idea nuova, e proprio in questo modo, creando un’attesa, una tensione continua, lo tenne sempre in pugno.
Fu anche il primo ad associare sistematicamente lo stile degli accessori alla linea dei vestiti, vendendo, insieme ai modelli, scarpe, borsette, foulard, profumi e perfino la lacca per le ughie. Estese la sua attività in 24 Paesi e portò il suo giro d’affari a sfiorare il miliardo di lire dell’epoca, una cifra enorme. Dior veniva da una famiglia dell’alta borghesia francese, e aveva esordito come mercante d’arte (fu il primo a lanciare Max Jacob).

Morì al Grand hotel & La Pace di Montecatini dopo una partita di canasta.

Dopo la sua morte la maison Dior ha continuato la sua attività con Yves Saint-Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferrè e John Galliano.

in questo video Marlene Dietrich canta vestita da Christian Dior  “The Laziest girl in town” nel film del 1950 “Paura in palcoscenico” di A. Hitchcock

Read Full Post »