Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘film’

 

5 dicembre 1926 è il giorno della prima proiezione al Teatro Bol’šoj di Mosca de La corazzata Potëmkin di Sergei Eisenstein.

Ejzenštejn è stato un pioniere del montaggio cinematografico: per primo ritenne che fosse ben più che una tecnica per assemblare le scene di un film. Secondo il regista un montaggio accurato poteva essere utilizzato efficacemente per manipolare le emozioni degli spettatori. il TRAILER del FILM

il film venne montato in soli 12 giorni e il regista dovette necessariamente rinunciare ad assistere alla proiezione dalla sala per poter andare in cabina di proiezione a completare il montaggio degli ultimi rulli, che quindi venne ultimato mentre la pellicola veniva già proiettata per il pubblico in sala.

Il film è ambientato nel Giugno del 1905, i protagonisti della pellicola sono i membri dell’equipaggio della corazzata russa che dà titolo all’opera, ed è strutturato in 5 atti. I fatti narrati nel film sono in parte veri e in parte fittizi, in sostanza si può parlare di una rielaborazione a fini narrativi dei fatti storici realmente accaduti e che portarono all’inizio della Rivoluzione russa del 1905. Infatti ad esempio il massacro di Odessa non avvenne sulla celebre scalinata bensì in vie e stradine secondarie, e non avvenne di giorno ma di notte.

Lo stesso regista ha suddiviso la trama dell’opera in 5 atti che egli stesso ha chiamato:

  1. Uomini e vermi
  2. Dramma sul ponte
  3. Il sangue grida vendetta
  4. La scalinata di Odessa
  5. Il passaggio attraverso la squadra

La scena più nota è quella del massacro diventata talmente popolare che la scalinata di Odessa intitolata a Richelieu oramai viene generalmente chiamata Scalinata Potëmkin

La corazzata Potëmkin è sicuramente uno dei film più premiati della storia del cinema, ed è costantemente inserita nelle varie liste dei migliori film della storia redatte da diversi periodici e accademie cinematografiche.

1 – votato “Il più bel film della storia” all’Esposizione Universale del 1958

2 – al 12° posto dei migliori 1.000 film di sempre nella lista del sito theyshootpictures.com

3 – al 7° posto nella lista del British Film Institute

4 – al 77° posto nella lista dei 100 più bei film del XX secolo recensita da VillageVoice

5 – al 209° nella lista di  films101.com

6 – al 76° posto della classificata stilata dai lettori di Time Out

Ha ricevuto 5 e 4 stelle (il massimo in entrambi i casi) sui prestigiosi dizionari cinematografici italiani Morandini e Mereghetti.

Fonte del post: Wikipedia

dal GUARDIAN, i 1000 film da vedere assolutamente prima di morire!

CURIOSITA’:
Il film che si vede in Il secondo tragico Fantozzi non è la corazzata Potëmkin, ma “la corazzata Kotiomkin”, di tale Serghei M. Einstein. Le scene proiettate non sono gli originali del 1925, ma imitazioni girate appositamente dallo stesso Salce, anche i titoli di testa sono stati modificati alterando i nomi;

Read Full Post »

Nato il 30 ottobre 1937, Claude Lelouch compie 70 anni.

Nel ’66 con Un homme et une femme (“Un uomo una donna” ) è tra i più giovani registi (29 anni) a vincere la palma d’oro a Cannes e ben 2 Oscar (per la miglior sceneggiatura originale e per il miglior film straniero).

Read Full Post »

50 anni fa moriva Christian Dior

Dopo aver aperto un suo atelier a Parigi nel 1946 con l’aiuto finanziario di Marcel Boussac, il re del cotone, aprì nel 1948 la boutique Dior New York. Ogni anno Dior aggredì il mercato con un’idea nuova, e proprio in questo modo, creando un’attesa, una tensione continua, lo tenne sempre in pugno.
Fu anche il primo ad associare sistematicamente lo stile degli accessori alla linea dei vestiti, vendendo, insieme ai modelli, scarpe, borsette, foulard, profumi e perfino la lacca per le ughie. Estese la sua attività in 24 Paesi e portò il suo giro d’affari a sfiorare il miliardo di lire dell’epoca, una cifra enorme. Dior veniva da una famiglia dell’alta borghesia francese, e aveva esordito come mercante d’arte (fu il primo a lanciare Max Jacob).

Morì al Grand hotel & La Pace di Montecatini dopo una partita di canasta.

Dopo la sua morte la maison Dior ha continuato la sua attività con Yves Saint-Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferrè e John Galliano.

in questo video Marlene Dietrich canta vestita da Christian Dior  “The Laziest girl in town” nel film del 1950 “Paura in palcoscenico” di A. Hitchcock

Read Full Post »

Il completamento della ferrovia che collega Bangkok (Tailandia) e Rangoon in Birmania (ora Myanmar)avviene il 23 ottobre del 1943. La ferrovia lunga 415 chilometri,  immortalata nel film “Il ponte sul fiume KWAI” , costò la vita di migliaia di prigionieri di guerra alleati e di civili asiatici finiti nelle mani dell’esercito Giapponese.

Testimonianze

http://www.aiipowmia.com/inter24/in120304burma.html

http://www.war-experience.org/history/keyaspects/thai-burma/default.asp

http://news.bbc.co.uk/olmedia/1165000/video/_1168421_thailand14_ingram_vi.ram

Read Full Post »