Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘congresso’

 il 28 agosto 1963 Martin Luther King tenne un celeberrimo discorso durante la marcia per il lavoro e la libertà davanti al Lincoln Memorial di Washington nel quale pronunciò più volte la fatidica frase “I have a dream” (in Italia evocata spesso in maniera forse impropria ma efficace con: Io ho un sogno) che sottintendeva la (spasmodica) attesa che egli coltivava, assieme a molte altre persone, perché ogni uomo venisse riconosciuto uguale ad ogni altro, con gli stessi diritti e le stesse prerogative, proprio negli anni in cui – per dirla con le parole di Bob Dylani tempi stavano cambiando e solo il vento poteva portare una risposta. Martin, molte volte fu soggetto ad aggressioni e ad offese molto gravi.

Secondo alcune analisi il discorso I have a dream sarebbe in parte molto simile alla discussione di Archibald Carey, Sr. tenuta alla Republican National Convention nel 1952. La somiglianza consiste nel fatto che entrambi i discorsi finiscono con una recitazione del primo verso dell’inno popolar patriottico America (My Country ´Tis of Thee) di Samuel Francis Smith, e i due discorsi condividono i nomi di numerose montagne per cui entrambi esortano “let the freedom ring” (lasciate risuonare la libertà).[1]

« Ho un sogno: che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo: “Riteniamo queste verità di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali” »

[…]

I Have a Dream” – MP3 e testo del discorso

Estratto da “http://it.wikipedia.org/wiki/I_have_a_dream

Oggi Barack Obama è ufficialmente il candidato dei democratici alla presidenza degli Stati Uniti.

Obama è il primo afro-americano nella storia delle elezioni americane, nella sfida per la Casa Bianca.

Stasera pronuncerà un discorso durante la convention dei democratici di Denver.

Read Full Post »

 

il 4 dicembre 1882, 25 anni fa, La Repubblica Popolare Cinese adottava la sua attuale costituzione

Promossa dal 5° congresso nazional popolare  ha subito successive revisioni nel 1988, nel 1993, nel 1999 e nel 2004.

La costituzione cinese è composta da 5 sezioni:

1 – Premessa, 2 – principi generali, 3 – diritti e doveri dei cittadini, 4 – struttura dello stato ed emblemi nazionali (bandiera, simboli ecc)

L’emblema nazionale cinese rappresenta la piazza Tiananmen illuminata da 5 stelle e circondata da spighe di grano unite da un ingranaggio

 

i tre animali nazionali:  la gru – il panda gigante – il drago

   

 Il rapporto sulla cina di freedomhouse.org

Il Presidente cinese Hu Jintao lo scorso venerdì in visita ai medici della comunità di Pechino a dimostrazione dell’interesse del governo centrale verso i problemi derivanti dalla crescita del fenomeno dell’AIDS nel paese.

63132308333708bac20001.jpg

tutto il mondo è paese (è sufficiente guardare)

Read Full Post »