Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘calendario’

 il 28 agosto 1963 Martin Luther King tenne un celeberrimo discorso durante la marcia per il lavoro e la libertà davanti al Lincoln Memorial di Washington nel quale pronunciò più volte la fatidica frase “I have a dream” (in Italia evocata spesso in maniera forse impropria ma efficace con: Io ho un sogno) che sottintendeva la (spasmodica) attesa che egli coltivava, assieme a molte altre persone, perché ogni uomo venisse riconosciuto uguale ad ogni altro, con gli stessi diritti e le stesse prerogative, proprio negli anni in cui – per dirla con le parole di Bob Dylani tempi stavano cambiando e solo il vento poteva portare una risposta. Martin, molte volte fu soggetto ad aggressioni e ad offese molto gravi.

Secondo alcune analisi il discorso I have a dream sarebbe in parte molto simile alla discussione di Archibald Carey, Sr. tenuta alla Republican National Convention nel 1952. La somiglianza consiste nel fatto che entrambi i discorsi finiscono con una recitazione del primo verso dell’inno popolar patriottico America (My Country ´Tis of Thee) di Samuel Francis Smith, e i due discorsi condividono i nomi di numerose montagne per cui entrambi esortano “let the freedom ring” (lasciate risuonare la libertà).[1]

« Ho un sogno: che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo: “Riteniamo queste verità di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali” »

[…]

I Have a Dream” – MP3 e testo del discorso

Estratto da “http://it.wikipedia.org/wiki/I_have_a_dream

Oggi Barack Obama è ufficialmente il candidato dei democratici alla presidenza degli Stati Uniti.

Obama è il primo afro-americano nella storia delle elezioni americane, nella sfida per la Casa Bianca.

Stasera pronuncerà un discorso durante la convention dei democratici di Denver.

Read Full Post »

Il tricolore italiano nasce ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana, proposto da Giuseppe Compagnoni.

Una origine di circa ottanta giorni più remota, rispetto a Reggio Emilia, è stata ipotizzata dal professor Giovanelli. Egli faceva riferimento alla seduta comunale del 22 ottobre 1796, tenuta presso il palazzo comunale del Fariolo, allora ancora sede del Comune di Felina, in cui si trattava l’unione dei paesi di Felina e Braglia alla Repubblica Reggiana. L’ordine del giorno era composto da dodici punti e il settimo di questi era così formulato: “Potrà il Popolo suddetto distruggere la bandiera dell’ex feudatario e farne una tricolorata colle parole: Libertà, Egualianza”.

Come altre bandiere, anche l’italiana si ispira alla bandiera francese introdotta con la rivoluzione del 1789. Quando le armate napoleoniche attraversarono l’Italia, nel 1796, sia le varie neonate repubbliche giacobine, sia i reparti militari che affiancavano l’esercito di Napoleone adottarono bandiere simili.

La scelta dei colori si deve probabilmente ai vessilli della Legione Lombarda nei quali il bianco e il rosso del comune di Milano si affiancavano al verde delle divise della Guardia civica milanese. Gli stessi colori, vennero adottati anche dalla Legione Italiana, composta da soldati provenienti dall’Emilia e dalla Romagna.

Il significato romantico della scelta dei colori è:

  • Verde come le nostre pianure

  • Bianco come i ghiacciai sulle Alpi

  • Rosso come il sangue versato dai nostri compatrioti per l’unione della nostra terra

IL TRICOLORE.IT

Dal Dipartimento del Cerimoniale di Stato – Ufficio del Cerimoniale
   

La Bandiera

Read Full Post »

il 16 dicembre, vent’anni fa, moriva  il calciatore Bruno Beatrice.

Quella di Beatrice è la prima di una serie di “morti bianche” del calcio che colpiranno, negli anni a seguire, diversi suoi compagni di squadra.
Parliamo della Fiorentina degli anni tra il ’72 e il 76 e in particolare di Nello Saltutti, morto d’infarto nel 2003 a 56 anni; Ugo Ferrante, ucciso da un tumore alle tonsille nel 2004; Giuseppe Longoni, morto nel 2006 per una vasculopatia cardiaca; Adriano Lombardi, morto nel 2007 per il morbo di Gehrig; Massimo Mattolini, che ha subito un trapianto di reni; Domenico Caso, che ha avuto un tumore al fegato; Giancarlo Antognoni, che nel novembre del 2004 ha avuto un’improvvisa crisi cardiaca; Giancarlo de Sisti, reduce da un ascesso frontale al cervello. 

foto_fiorentina_75_76_01.jpg

Fonte Wikipedia

In un’intervista rilasciata a L’espresso, la vedova Beatrice,  sostiene che anche queste morti sarebbero da mettere in relazione al doping negli anni della Fiorentina.

Cos’è il Morbo di Lou Gerigh

Read Full Post »

remember.jpg

Read Full Post »

lotus temple New Delhi

il 12 dicembre 1911 Re Giorgio V d’inghilterra sposta la capitale dell’India da Calcutta a Delhi.

Una parte della città vecchia verrà distrutta per creare New Delhi; un quartiere monumentale disegnato dall’architetto inglese Edwin Lutyens in cui troveranno spazio i nuovi palazzi del governo.

New Delhi sarà dichiarata ufficialmente sede del Governo dell’India e capitale della Repubblica Indiana dopo la dichiarazione di indipendenza del 15 Agosto 1947.

Read Full Post »

photo Christinne Muschi/Reuters

CLIMATE ACTION NETWORK BLOG

L’11 dicembre 2007 ricorre il decennale della stesura del protocollo di Kyoto

ENVIROMENTAL CARTOONS

Read Full Post »

 

Oggi parliamo di:

Giuseppe Occhialini e di un film rivoluzionario

La frase di oggi è di Walt Disney, nato il 5 dicembre 1901.

“se puoi sognarlo, puoi farlo”

Oggi, nel 1791, moriva Wolfgang Mozart. Lo ascoltiamo qui

Auguri a: Consolata, Crispina e Giulio

Read Full Post »

 

Oggi parliamo di:

un importante 25° in CINA e di un noto GIORNALE DOMENICALE

la frasi del giorno sono di REINER MARIA RIELKE (nato oggi nel 1875)

Un buon matrimonio è quello in cui ciascuno dei due nomina l’altro custode della sua solitudine

Ti ricordi ancora di Roma, cara Lou? Com’è nella tua memoria? Nella mia rimarranno un giorno solo le sue acque, queste limpide, stupende, mobili acque che vivono nelle sue piazze; e le sue scale, che sembrano modellate su acque cadenti, tanto stranamente un gradino scivola dall’altro come onda da onda; la festosità dei suoi giardini e la magnificenza delle grandi terrazze; e le sue notti, così lunghe, silenziose e colme di stelle.”

“Nasciamo, per così dire, provvisoriamente, da qualche parte; soltanto a poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, per nascervi dopo, e ogni giorno più definitivamente.”

Auguri a:

Barbara, Bernardo, Cristiano

Read Full Post »

 

Oggi parliamo di:

Thriller, Ford, AIDS

Auguri a: Edmondo, Eligio, Fiorenza, Hussik, e Naum

Read Full Post »

ventuno

Oggi parliamo del NUMERO 21 e in particolare:

del LIBRO DELLA SAPIENZA

dell’ AUMKARA

di un MATEMATICO INDIANO

Auguri a: Mauro, Celso, Gelasio, Clemente

Read Full Post »

 

Oggi parliamo di: Plutonio e dei Tajiki

Auguri a:  Beatrice , Emiliano, Felice, Leonardo, Romolo, Severo, Valentino

Read Full Post »

il 4 novembre 1921 La salma del Milite Ignoto viene inumata nell’Altare della Patria del Vittoriano di Roma

Read Full Post »

 

il 4 Novembre è Festa di Qudrat (Potere) – Primo giorno del 13° mese del calendario Bahá’í

Il Bahaismo è una religione monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá’u’lláh (1817-1892), il loro fondatore. Conta circa un numero di 7 milioni di fedeli in oltre duecento Paesi e territori di tutto il mondo. Gli aderenti al Bahaismo sono chiamati bahai.

Fin dal principio la fede baha’i ha professato una dottrina rivoluzionaria per il suo tempo: richiamando all’uguaglianza dei sessi e alla compatibilità tra scienza e religione, ricordando la relatività della verità (ivi compresa la verità religiosa) e l’unicità assoluta del genere umano.

quest’anno, ricorre anche il cinquantenario della morte di Shoghí Effendí Rabbání padre della fede Bahá’í dal 1921 fino alla sua morte nel 1957

il sito del gruppo di Bologna

Un articolo dall’archivio de Le MONDE

Read Full Post »

Oggi parliamo di: 

Sionismo – Pasolini  – L’uomo nello spazio

Auguri a: Marciano e Giusto

i Rasta celebrano l’incoronazione di Hailé Selassié

Read Full Post »

il 2 novembre del 2000 Il primo equipaggio giunge sulla Stazione Spaziale Internazionale l’avamposto permanente della presenza umana nello spazio.

La stazione è abitata continuativamente dal 2 novembre 2000 da almeno 2 astronauti. L’equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, con cadenza semestrale. Segue i programmi Skylab (americano) e Mir (russo).

astronauti al lavoro, sullo sfondo la nuova zelanda

L’Italia e la Stazione Spaziale Internazionale

il tour della stazione:

Read Full Post »

foto

il primo Novembre 1962 esce il primo numero di Diabolik, la copertina è realizzata da Brenno Fiumali

Lo sceneggiato radiofonico:

Read Full Post »

Il primo Novembre 1897 un gruppo di studenti del Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino fonda la Juventus

Camiciola rosa e cravattina nera: la divisa scelta da alcuni allievi del Ginnasio “D’Azieglio” che nel 1897 fondarono la Juventus. Solo nel 1900 la società ebbe la prima sede stabile, il primo statuto ed affrontò il primo campionato con l’insegna di Sport Club Juventus.

Read Full Post »

Oggi parliamo di:

Henry Houdini, Il monte Rushmore, Anteo Zamboni e, ovviamente, di HALLOWEEN!

Auguri a : Antonino, Epimachio, Follano, Lucilla, Quintino, e Volfango

Read Full Post »

Il 30 ottobre del 1938 il genio di Orson Welles paralizza via radio gli Stati Uniti con la radiocronaca in diretta di un invasione aliena.

L’originale:

Lo sapevate che:

George Lucas avrebbe voluto Welles per doppiare il personaggio di Dart Fener (in originale Darth Vader) della trilogia originale di Guerre Stellari, impersonato dal culturista David Prowse, ma l’idea venne scartata in quanto la voce di Welles era troppo riconoscibile.

Welles fu comunque la voce narrante del trailer originale:

Read Full Post »

oggi, 90 anni fa, nasceva FELIX il gatto. il gattino nero di Pat Sullivan e Otto Messmer, Felix the cat (in italia Mio Mao),  fu il primo vero divo multimediale e negli anni venti era noto quanto Charlie Chaplin.

Felix fu uno dei divi del muto, perfetto interprete di storielle affidate più all’immagine che al testo e guidate da una logica visiva surreale e sorprendente (fonte).

Read Full Post »

 

il 26 ottobre di 50 anni fa Pio XII inaugurava il Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria. Radio Vaticana potenziava le trasmissioni rivolte verso Africa, America Latina e Asia.

Molti anni dopo sarà al centro della questione più calda sul fronte dell’elettrosmog in Italia.

Read Full Post »

Oggi, 26 ottobre 2007, se fosse viva, Maria Grazia Cutuli compirebbe 45 anni.

M.G. Cutuli

Read Full Post »

Il 25 ottobre 1881 nasce a Malaga Pablo Picasso.

Pablo 

L’avete fatto voi, maestro?» «No, l’avete fatto voi con la Luftwaffe

(Risposta di Picasso ad un ufficiale tedesco, in visita al suo studio, alla visione di Guernica)

guernica

think different

Read Full Post »

Il 24 ottobre 1970 Salvador Allende Gossens viene eletto presidente del Cile

sostenitori di allende

Le sue ultime parole

in spagnolo:

Read Full Post »

50 anni fa moriva Christian Dior

Dopo aver aperto un suo atelier a Parigi nel 1946 con l’aiuto finanziario di Marcel Boussac, il re del cotone, aprì nel 1948 la boutique Dior New York. Ogni anno Dior aggredì il mercato con un’idea nuova, e proprio in questo modo, creando un’attesa, una tensione continua, lo tenne sempre in pugno.
Fu anche il primo ad associare sistematicamente lo stile degli accessori alla linea dei vestiti, vendendo, insieme ai modelli, scarpe, borsette, foulard, profumi e perfino la lacca per le ughie. Estese la sua attività in 24 Paesi e portò il suo giro d’affari a sfiorare il miliardo di lire dell’epoca, una cifra enorme. Dior veniva da una famiglia dell’alta borghesia francese, e aveva esordito come mercante d’arte (fu il primo a lanciare Max Jacob).

Morì al Grand hotel & La Pace di Montecatini dopo una partita di canasta.

Dopo la sua morte la maison Dior ha continuato la sua attività con Yves Saint-Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferrè e John Galliano.

in questo video Marlene Dietrich canta vestita da Christian Dior  “The Laziest girl in town” nel film del 1950 “Paura in palcoscenico” di A. Hitchcock

Read Full Post »

Older Posts »