Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘anno bisestile’

Altan, anno bisestile

In realtà la tradizione popolare vuole l’anno bisestile come anno propizio.

Gli anni bisestili sono favorevoli a ogni nuova impresa, a ogni cambiamento di vita o di mestiere.

In tutto il mondo l’anno bisestile viene festeggiato come anno fausto.

Un lavoro che abbia inizio il 29 febbraio ha le migliori probabilità di successo. Lo stesso succede al bambino che sia concepito o che veda la luce il 29 febbraio

 

Secondo la tradizione che ha origine addirittura in irlanda nel 5° secolo, le donne possono dichiararsi agli uomini solo il 29 febbraio. La storia narra che, successivamente, nel 1288,  il parlamento scozzese legiferò che ogni donna poteva dichiararsi e chiedere in matrimonio l’uomo in occasione degli anni bisestili. 

 

Si racconta anche che, in caso di rifiuto, l’uomo  doveva addolcire la delusione della donna con un bacio, un dono in denaro (solitamente una sterlina, non poco per l’epoca) e un paio di guanti o un abito di seta . Si ha notizia di tradizioni simili anche in Francia ed in Svizzera

 

 

Curiosità: 

Nel 1980 in francia esce in edicola il primo numero di “la bougie du Sapeur” periodico che esce, ogni 4 anni, proprio in occasione degli anni bisestili.

Viene fondato da Jacques Debuisson e Christian Bailly. Il Direttore è Jean d’Indy. Ogni edizione esce con una tiratura di  200,000 copie.  I profitti dell’edizione del 2008 saranno devoluti ad una associazione no-profit che si occupa di Autismo.

“la bougie du Sapeur”

Il 29 febbraio viene detto giorno bisestile, anche se nel Calendario Romano era il 24 febbraio ad essere aggiunto, prendendo il nome di giorno “bissextile”, ovvero un sesto giorno extra nel cammino che portava alle calende di marzo. I Romani, comprendendo la necessità di un giorno extra, scelsero in particolare il 24 febbraio, solo perché seguiva l’ultimo giorno del loro anno, che in quel periodo della storia era, naturalmente, il 23 febbraio.

Citazioni sull’anno bisestile:

Siamo fatti di acqua e tempo. Evaporiamo con lentezza: 365 giorni all’anno. Ma con l’errore di un giorno. L’anno bisestile (che ci aspetta) aggiusta l’errore. Rimuove l’imperfezione di quel giorno. Risarcisce lo sbaglio di quelle 5 ore, 48 minuti, 46 secondi che il calcolo degli uomini cancella per quattro anni di seguito. L’anno bisestile rimette le lancette dell’anno al loro posto tra il sole, la luna, il capriccio di molti dei e la matematica degli uomini. Inventa il trecentosessantaseiesimo giorno. Lo infila in coda al mese più corto. Lo nomina 29 febbraio, il giorno che qualche volta c’è. (Pino Corrias)

Read Full Post »