Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘2007’

30 anni fa una terribile alluvione devastava il nord dell’india

Circa 2 milioni di persone rimasero senza casa, alcune aree dello stato del Bengala finirono sott’acqua per oltre 5 metri.  Il fiume Yamuna straripò per oltre due metri i suoi margini e 250,000 abitanti di Delhi dovettero abbandonare le loro case. In totale circa 15 milioni di persone in tutto il west bengala subirono danni a causa dell’inondazione.

Morirono oltre 1,000 persone e la città di Benares fu completamente distrutta. 

 

I fiumi nel nord dell’india non raggiunsero più questi livelli fino all’Agosto del 2000.

In seguito:

  • nel 2003 L’area Sud occidentale dell’India – in particolare la città di Bombay – è in ginocchio, paralizzata da una calamità che ha già causato oltre 400 vittime
  • Nell Agosto 2004 il monsone fa strage in India e Bangladesh
  • Nel luglio 2005, in India, nello stato di Maharashtra, pesanti piogge causarono oltre 900 vittime.
  • Nel novembre 2005, in India, negli stati del Tamil Nadu e Andhra Pradesh, molti villaggi furono trasformati in isole a causa delle pesanti piogge cadute nel mese, numerosi i morti.
  • Nell’agosto 2006 il monsone colpisce il rajastan, migliaia di persone sono costrette a lasciare le loro case in seguito alle peggiori piogge degli ultimi 200 anni in questo stato dell’india.
  • agosto 2007, L’india è di nuovo devastata dai monsoni. Le zone più colpite sono le province settentrionali dell’Uttar Pradesh e del Bihar, e quella nord-orientale dell’Assam. Solo nel Bihar, secondo l’agenzia di stampa indiana Pti, sono dieci milioni le persone colpite dalle inondazioni e i danni, secondo le prime stime, ammontano ad almeno 450 milioni di rupie, poco meno di 8 milioni di euro.

    infine, quest’anno, puntuale, si è ripetuta la tragedia.

    Non sarà che il disboscamento selvaggio che lascia il territorio devastato, con troppi pochi alberi a trattenere il terreno faciliti il fenomeno delle inondazioni incontenibili?

    Read Full Post »

    il 5 dicembre 2007 ricorre il centenario della nascita del fisico, premio Wolf per la fisica nel 1979, Giuseppe Occhialini.

    Giuseppe Occhialini è stato uno tra i più importanti fisici del Novecento.

    Fu protagonista della ricerca in fisica delle particelle elementari con l’utilizzo di emulsioni nucleari esposte ad alta quota, un’esperienza culminata nel 1954 con l’esperimento G-Stack (“giant”-stack). In seguito all’avvento degli acceleratori di particelle, Occhialini esplorò nuovi campi di ricerca, tra i quali spicca quello della fisica dello spazio, contribuendo alla fondazione dell’Agenzia Spaziale Europea.

    qui alcune Interviste video su Giuseppe Occhialini realizzate dall’Ufficio comunicazione Inaf  in occasione della mostra sullo scienziato organizzata dal museo del balì di Saltara (PU)

    Intervista al professore di Fisica Antonio Vitale, docente ordinario presso l’Università di Bologna. Fautore della Fondazione Giuseppe Occhialini

    Read Full Post »

     

    il 4 dicembre 1882, 25 anni fa, La Repubblica Popolare Cinese adottava la sua attuale costituzione

    Promossa dal 5° congresso nazional popolare  ha subito successive revisioni nel 1988, nel 1993, nel 1999 e nel 2004.

    La costituzione cinese è composta da 5 sezioni:

    1 – Premessa, 2 – principi generali, 3 – diritti e doveri dei cittadini, 4 – struttura dello stato ed emblemi nazionali (bandiera, simboli ecc)

    L’emblema nazionale cinese rappresenta la piazza Tiananmen illuminata da 5 stelle e circondata da spighe di grano unite da un ingranaggio

     

    i tre animali nazionali:  la gru – il panda gigante – il drago

       

     Il rapporto sulla cina di freedomhouse.org

    Il Presidente cinese Hu Jintao lo scorso venerdì in visita ai medici della comunità di Pechino a dimostrazione dell’interesse del governo centrale verso i problemi derivanti dalla crescita del fenomeno dell’AIDS nel paese.

    63132308333708bac20001.jpg

    tutto il mondo è paese (è sufficiente guardare)

    Read Full Post »

    Nato il 30 ottobre 1937, Claude Lelouch compie 70 anni.

    Nel ’66 con Un homme et une femme (“Un uomo una donna” ) è tra i più giovani registi (29 anni) a vincere la palma d’oro a Cannes e ben 2 Oscar (per la miglior sceneggiatura originale e per il miglior film straniero).

    Read Full Post »

    il 29 ottobre 1965 Mehdi Ben Barka sparisce a Parigi in circostanze misteriose.

    Ben Barka

    40 anni dopo nel 2005, in francia, esce il film sulla sua storia

    L’intervista a Serge Le Pèron regista del film

    del 2007 la fiction L’affaire Ben Barka  presentata in italia lo scorso luglio al roma fiction fest.

    Read Full Post »