Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘1970’

il 13 gennaio 1970, dopo due anni e mezzo, termina la guerra civile nigeriana.

foto di Cagnoni - Biafra 1969

La guerra civile nigeriana, nota anche come guerra del Biafra, ebbe luogo fra il 6 luglio 1967 e il 13 gennaio 1970, in seguito al tentativo di secessione delle province sudorientali della Nigeria di etnia Igbo (o Ibo), autoproclamatesi Repubblica del Biafra.

copertina di life 7/12/'68 foto David Robison

L’azione militare del governo centrale nigeriano portò la popolazione di intere regioni a essere decimata dalla fame, e accuse di genocidio furono mosse da esponenti Igbo alla Nigeria.

                  

Si ritiene che circa un milione di persone siano morte nel conflitto, soprattutto a causa della fame e delle malattie.

L’organizzazione non governativa Medici senza frontiere venne fondata nel 1971 da Bernard Kouchner e altri medici francesi proprio in seguito alla loro drammatica esperienza in Biafra.

il sito di Medici senza frontiere

VIDEO

La guerra civile nigeriana documentata dalla BBC

Fonte Wikipedia

Read Full Post »

il 16 dicembre, vent’anni fa, moriva  il calciatore Bruno Beatrice.

Quella di Beatrice è la prima di una serie di “morti bianche” del calcio che colpiranno, negli anni a seguire, diversi suoi compagni di squadra.
Parliamo della Fiorentina degli anni tra il ’72 e il 76 e in particolare di Nello Saltutti, morto d’infarto nel 2003 a 56 anni; Ugo Ferrante, ucciso da un tumore alle tonsille nel 2004; Giuseppe Longoni, morto nel 2006 per una vasculopatia cardiaca; Adriano Lombardi, morto nel 2007 per il morbo di Gehrig; Massimo Mattolini, che ha subito un trapianto di reni; Domenico Caso, che ha avuto un tumore al fegato; Giancarlo Antognoni, che nel novembre del 2004 ha avuto un’improvvisa crisi cardiaca; Giancarlo de Sisti, reduce da un ascesso frontale al cervello. 

foto_fiorentina_75_76_01.jpg

Fonte Wikipedia

In un’intervista rilasciata a L’espresso, la vedova Beatrice,  sostiene che anche queste morti sarebbero da mettere in relazione al doping negli anni della Fiorentina.

Cos’è il Morbo di Lou Gerigh

Read Full Post »

 

il suo film più noto, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), con un Gian Maria Volonté in stato di grazia nel ruolo di un commissario di polizia che uccide la propria invereconda amante (Florinda Bolkan)

ma che, nonostante la sua confessione, non viene punito dai suoi colleghi preoccupati di difendere la reputazione dell’apparato.

Un brano del film

Il film scatena grandi polemiche ma ottiene un grandissimo consenso da parte del pubblico e l’anno seguente si aggiudica l’Oscar al miglior film straniero.

La colonna sonora a cura del premio Oscar Ennio Morricone 

Read Full Post »

Il 24 ottobre 1970 Salvador Allende Gossens viene eletto presidente del Cile

sostenitori di allende

Le sue ultime parole

in spagnolo:

Read Full Post »