Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘1944’

All’ alba dell’ 11 gennaio 1944, a valle del processo di Verona (8 gennaio 1944), sul prato del poligono di tiro di Forte Proclo, vengono fucilati i cosiddetti “traditori” del regime.

2guerr3927.gif

Il processo di Verona vide sul banco degli imputati i membri del Gran Consiglio del Fascismo che, nella seduta del 25 luglio 1943, avevano sfiduciato Benito Mussolini, causando la caduta del regime fascista e che avevano avuto, poi, la sfortuna di cadere in mano ai tedeschi e ai fascisti dopo l’armistizio dell’ 8 settembre 1943 e la conseguente occupazione da parte della Wehrmacht.

 

L’epilogo del processo vide la condanna a morte per fucilazione di Emilio De Bono e  il conte Galeazzo Ciano, ex ministro degli Esteri (1936), membro del Gran Consiglio nonché marito di Edda Mussolini, la figlia prediletta del Duce.

Galeazzo Ciano         Emilio de Bono

Gli altri condannati sono Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito a suo tempo inquisito e arrestato per il sequestro e l’uccisione di Giacomo Matteotti, Luciano Gottardi, presidente della confederazione dei lavoratori, Carlo Pareschi, ministro dell’Agricoltura e Foreste.

2guerr3925.gif

Tullio Cianetti, sottosegretario delle Corporazioni, si salva dall’esecuzione ritrattando il voto del 25 luglio con una lettera a Mussolini. Cianetti, dopo la liberazione, al fine di evitare eventuali processi e condanne, emigra in Mozambico dove riesce a far perdere le sue tracce sino alla morte.

Fonti:
Wikipedia
IL CASO CIANO da vedere sul sito de “La storia siamo noi”

Il processo di Verona Valutazione 3 stelle su cinque

e’ un film di Carlo Lizzani del 1963.

Read Full Post »

 

Nel 1944 Hubert Beuve-Méry fu chiamato dal generale de Gaulle a creare, con l’aiuto del governo francese, un quotidiano di riferimento che sostituisse il quotidiano Le Temps. Fu così che il 19 dicembre 1944 arriva in edicola Le Monde, di cui sarebbe stato il direttore fino al suo pensionamento, pubblicando editoriali sotto lo pseudonimo di Sirius.

Le Monde resta oggi l’unico quotidiano francese economicamente indipendente, proprietà dei suoi giornalisti.

Dal 1985, la prima pagina di le Monde contiene una vignetta, generalmente illustrata da Plantu.

Le Monde è presente su internet dal 19 dicembre 1995 con il sito lemonde.fr.

 

Read Full Post »

Il 6 novembre 1944 nel sito nucleare di  Hanford  viene sintetizzato, per la prima volta, il Plutonio 239.

La produzione e purificazione del plutonio furono al centro degli sforzi compiuti in tempo di guerra e nel dopoguerra all’Hanford Site, usando tecniche sviluppate in parte da Glenn Seaborg, nell’ambito del Progetto Manhattan

Il plutonio 239 sarà successivamente usato per realizzare  Fat Man la bomba atomica sganciata su Nagasaki nell’agosto del 1945

Tra gli sponsor più importanti del progetto Manhattan la DUPONT , azienda chimica tra le piu note al mondo.

La DUPONT, divenuta assai famosa per aver brevettato, tra gli altri, il Neoprene, il Nylon, il Teflon e la Lycra, ha come motto “Dupont – The miracles of science”

La DUPONT, dicevamo, fu uno dei maggiori produttori di “rifornimenti” bellici in entrambe le grandi guerre (I e II), in particolare nel 1943 fu protagonista del Progetto Manhattan progettando, costruendo e rendendo operativo il sito di produzione di plutonio di Hanford e il Savannah River Plant nel South Carolina.

Per saperne di più sul Plutonio

Read Full Post »