Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘scienze’ Category

Il 13 dicembre di un anno fa gli scienziati dichiaravano estinto il Lipote.

ascolta il Baiji

Mammifero fluviale chiamato in cinese baiji, «pinna bianca», è il primo grande vertebrato che scompare negli ultimi 50 anni, ed è la quarta famiglia di mammiferi che si estingue dall’epoca di Cristoforo Colombo (cioè da quando gli europei hanno cominciato a colonizzare il resto del mondo, spesso portandosi dietro altre specie animali).

Nonostante un paio di avvistamenti nell’ultimo anno, la popolazione residua probabile di lipoti sarebbe comunque bassa e destinata a scomparire: non vivono, per quanto si sappia, esemplari in acquario e l’ultimo, un maschio di nome Qi Qi, perì nel 2002.

Il servizio della BBC

Il danno irreparabile è stato causato dalla costruzione dell’immensa Diga delle Tre Gole, che ha isolato i lipoti condannandoli a fine certa.

il sito ufficiale : http://www.baiji.org/

Lo Yangtze ha perso il suo delfino – Marina Forti sul Manifesto del 9 agosto 2007

Read Full Post »

il 5 dicembre 2007 ricorre il centenario della nascita del fisico, premio Wolf per la fisica nel 1979, Giuseppe Occhialini.

Giuseppe Occhialini è stato uno tra i più importanti fisici del Novecento.

Fu protagonista della ricerca in fisica delle particelle elementari con l’utilizzo di emulsioni nucleari esposte ad alta quota, un’esperienza culminata nel 1954 con l’esperimento G-Stack (“giant”-stack). In seguito all’avvento degli acceleratori di particelle, Occhialini esplorò nuovi campi di ricerca, tra i quali spicca quello della fisica dello spazio, contribuendo alla fondazione dell’Agenzia Spaziale Europea.

qui alcune Interviste video su Giuseppe Occhialini realizzate dall’Ufficio comunicazione Inaf  in occasione della mostra sullo scienziato organizzata dal museo del balì di Saltara (PU)

Intervista al professore di Fisica Antonio Vitale, docente ordinario presso l’Università di Bologna. Fautore della Fondazione Giuseppe Occhialini

Read Full Post »

 

l’8 novembre 1895, il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen,  durante degli esperimenti con l’elettricità, scopre la radiazione elettromagnetica meglio nota come raggi X

Per questa scoperta, Röntgen ricevette il primo Premio Nobel per la fisica nel 1901.

consegna del premio a Rontgen

Röntgen donò il premio in denaro alla sua università.

Come Pierre Curie avrebbe fatto alcuni anni più tardi, Röntgen rifiutò di brevettare questa scoperta per motivi morali; non volle nemmeno che le nuove radiazioni prendessero il suo nome, anche se questo avvenne, indipendentemente dalla sua volontà

Read Full Post »

Il 6 novembre 1944 nel sito nucleare di  Hanford  viene sintetizzato, per la prima volta, il Plutonio 239.

La produzione e purificazione del plutonio furono al centro degli sforzi compiuti in tempo di guerra e nel dopoguerra all’Hanford Site, usando tecniche sviluppate in parte da Glenn Seaborg, nell’ambito del Progetto Manhattan

Il plutonio 239 sarà successivamente usato per realizzare  Fat Man la bomba atomica sganciata su Nagasaki nell’agosto del 1945

Tra gli sponsor più importanti del progetto Manhattan la DUPONT , azienda chimica tra le piu note al mondo.

La DUPONT, divenuta assai famosa per aver brevettato, tra gli altri, il Neoprene, il Nylon, il Teflon e la Lycra, ha come motto “Dupont – The miracles of science”

La DUPONT, dicevamo, fu uno dei maggiori produttori di “rifornimenti” bellici in entrambe le grandi guerre (I e II), in particolare nel 1943 fu protagonista del Progetto Manhattan progettando, costruendo e rendendo operativo il sito di produzione di plutonio di Hanford e il Savannah River Plant nel South Carolina.

Per saperne di più sul Plutonio

Read Full Post »

50 anni fa, il 3 novembre 1957 alle ore 02:30 UTC, a un mese di distanza dal primo, viene lanciato in orbita lo Sputnik 2, il secondo satellite artificiale entrato in orbita della storia. 

sputnik 2

Lo Sputnik 2 fu la prima sonda con a bordo un essere vivente, la cagnolina Kudryavka (erroneamente denominata “Laika”, che era il nome convenzionale russo della razza).

La vera storia di Laika

Il video, da non perdere

Wikipedia’s entry Laika  e Sputnik 2.

Trentemøller, uno dei DJ più influenti della scena elettronica contemporanea, in memoria di Laika.

Read Full Post »

il 2 novembre del 2000 Il primo equipaggio giunge sulla Stazione Spaziale Internazionale l’avamposto permanente della presenza umana nello spazio.

La stazione è abitata continuativamente dal 2 novembre 2000 da almeno 2 astronauti. L’equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, con cadenza semestrale. Segue i programmi Skylab (americano) e Mir (russo).

astronauti al lavoro, sullo sfondo la nuova zelanda

L’Italia e la Stazione Spaziale Internazionale

il tour della stazione:

Read Full Post »

il 21 ottobre 2003 il team scientifico composto da Michael E. Brown, Chad Trujillo, e David L. Rabinowitz scopre il pianeta 2003 UB 313, Eris dal greco antico Ἐρις

Eris-2003 UB 313 avrebbe avuto le carte in regola per diventare il 10° pianeta, probabilmente non il più lontano dal Sole, ma il congresso annuale dell’International Astronomical Union tenutosi a Praga nel 2006,  ha votato per la non ammissione di 2003 UB313 nella classe dei pianeti, come pure per Cerere, Quaoar, Sedna, ma pure per la retrocessione di Plutone da pianeta a “piccolo pianeta”. In realtà la definizione ufficiale è quella di “pianeta nano” (dwarf planet).

 Illustrazione di UB313

FONTE

Read Full Post »