Archive for the ‘costume/società’ Category
1 dicembre 1913 – la prima catena di montaggio
Posted in accadde domani, accadde oggi, almanacco, calendario, costume/società, economia, storia, tagged 1 dicembre, 1913, alienazione, almanacco di dicembre, calendario di dicembre, catena di montaggio, Charlie Chaplin, charlot, fabbrica, fordismo, henry ford, in serie, industria, modern times, operai, produzione, taylorismo, tempi moderni on novembre 30, 2007| 9 Comments »
il 1° dicembre 1913 la Ford introduce la prima catena di montaggio.
Henry Ford, proprietario dell’omonima fabbrica automobilistica, perfezionò il metodo della catena di montaggio ed introdusse il principio della divisione dei ruoli degli operai, estendendo l’uso del nastro trasportatore.
Grazie ad un team di ingegneri, Ford sviluppò intere fabbriche basate sul concetto della catena di montaggio, ed i benefici che le sue industrie trassero, in termini di abbattimento dei tempi di produzione e di risparmio economico furono tali da spingere la maggior parte delle compagnie industriali dell’epoca ad assumere questo metodo, creando in definitiva un nuovo modo di intendere la produzione seriale che prese appunto il nome di fordismo.
Molte teorie nacquero intorno al fatto che il lavoro altamente ripetitivo e meccanico richiesto agli operai dell’epoca nelle catene di montaggio provocasse alienazione della psiche, e disturbi motori negli operai stessi. Ford ricevette molte critiche per i problemi che i nuovi metodi di produzione da lui utilizzati produssero nei suoi dipendenti, e tentò di rispondere istallando nelle fabbriche dei presidi medici tesi a ridurre questi inconvenienti.
Le problematiche connesse all’utilizzo delle catene di montaggio furono rese celebri dal famosissimo film di Charlie Chaplin, Tempi moderni, che fu, e resta tutt’ora, uno dei migliori documentari degli effetti stressanti ed alienanti che tali metodi producevano negli operai addetti alle catene di montaggio.
fonte wikipedia
24 novembre 1999 – “Life Achievement Award” al Dalai Lama Tenzin Gyatso
Posted in accadde domani, accadde oggi, almanacco, calendario, costume/società, politica, tagged 1999, 24 novembre, appello, camera, cinesi, cittadinanza, Dalai Lama, Dalai Lma, deputati, Donne Sioniste, Hadassah, Life Achievement Award, Pace, Pechino, perplessità, Premi Nobel, Presidente del Consiglio, Prodi, Provincia autonoma di Trento, Roma, Summit, Tenzin Gyatso, Tibet, Torino on novembre 23, 2007| 1 Comment »
Il 24 novembre 1999 l’associazione americana delle Donne Sioniste (Hadassah Women’s Zionist Organisation) consegna il “Life Achievement Award” al Dalai Lama Tenzin Gyatso.
E’ il 12° riconoscimento pubblico, il 7° dopo il Nobel per la Pace attribuitogli il 10 dicembre di 10 anni prima, che Tenzin Gyatso ritira con la stessa partecipazione e riconoscenza in quanto, a suo dire, ugualmente utile alla causa della liberazione del Tibet.
L’intervista che segue è stata realizzata nell’estate del 2001 durante una visita del leader spirituale e politico del popolo tibetano in Trentino, su invito della Provincia autonoma di Trento.
Il 12-14 dicembre prossimo, il Dalai Lama parteciperà a Roma all’ottavo Summit dei Premi Nobel per la Pace.
I cinesi sono sempre più arrabbiati
Torino sfida Pechino e gli assegna la cittadinaza onoraria
165 deputati sottoscrivono un appello affinchè sia invitato ad intervenire alla camera
Il Presidente del consiglio invece è molto più cauto
9 novembre 1907 – centenario brillante
Posted in accadde oggi, almanacco, centenari, costume/società, curiosità, ricorrenza, storia, tagged 1907, 9 novembre, brillante, centenario, compleanno, Cullinan Diamond, Diamante, Edoardo VII, gioielli della Corona, Inghilterra, Re on novembre 8, 2007| 1 Comment »
il 9 novembre 1907 Sua Maestà Re Edoardo VII d’Inghilterra riceveva come dono di compleanno
il più grande Diamante mai scoperto.
Il Cullinan Diamond fu diviso il 9 magnifiche pietre che vennero, in seguito, incastonate nei gioielli della Corona.
6 novembre – tajikistan constitution day
Posted in accadde oggi, almanacco, calendario, costume/società, feste nazionali, geografia, ricorrenza, tagged etnia Tajiki, feste nazionali, Miss Inghilterra, Tajikistan on novembre 5, 2007| Leave a Comment »
Le ricorrenze e le feste nazionali sono l’occasione per parlare della “geografia di nicchia”
in questo caso della Repubblica di Tajikistan, terra dei Tajiki, confinante con Afghanistan a sud, Uzbekistan ad ovest, Kyrgyzstan a nord, con la Cina ad est, indipendente dal 1994.
Curiosità: Lo sapevate che Miss Inghilterra 2005 è di etnia Tajiki?
In video
5 novembre – Guy Fawkes Night
Posted in almanacco, calendario, costume/società, feste nazionali, ricorrenza, tagged , 5 novembre, 5 novembre 1605, Alan Moore, Congiura delle Polveri, fumetto, Guy Fawkes Night, Inghilterra, Margaret Thatcher, Palazzo di Westminster, re Giacomo, Robert Catesby, V per Vendetta on novembre 5, 2007| 1 Comment »
Guy Fawkes Night (conosciuto anche come Bonfire Night, o Fireworks Night) è un annuale celebrazione che si tiene a Londra nel pomeriggio del 5 novembre.
Viene celebrata la sventata Congiura delle Polveri, quando un gruppo di cattolici guidati da Robert Catesby (comprendente anche Guy Fawkes) progettò di far saltare il Palazzo di Westminster nel pomeriggio del 5 novembre 1605, all’interno del quale era presente re Giacomo I d’Inghilterra, che reprimeva i cittadini di religione cattolica.
La ricorrenza è citata anche nel noto fumetto di Alan Moore V per Vendetta, storia che nasconde una profonda protesta contro le scelte politiche del governo di Margaret Thatcher
5 novembre 1977 – Goscinny Adieu!
Posted in accadde oggi, almanacco, calendario, costume/società, fumetti, tagged 1977, 30 anni fa, 5 novembre, Asterix, Obelix, René Goscinny on novembre 5, 2007| Leave a Comment »
30 anni fa, il 5 novembre 1977, moriva all’età di 51 anni il Papà di Asterix e Obelix.
René Goscinny