Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘archeologia’ Category

 

Cento anni fa, Il 6 dicembre 1907, a Monongah, nome indiano che significa lupo, West Virginia, USA, nelle miniere n°6 e n°8, gestite dalla Fairmount Coal Company, una serie di esplosioni causano una ecatombe di vite umane; i dati ufficiali parlano di 361 minatori morti, 171 dei quali italiani

Le bare allineate con le salme dei minatori

Una tragedia, per l’ emigrazione italiana piu’ grave di quella, ben piu’ nota, di Marcinelle, in Belgio avvenuta l’8 agosto 1956, in cui le vittime furono 262, 136 delle quali italiane.


In realtà, i morti nella tragedia – la maggior parte dei caduti sono rimasti ignoti, considerata la presenza di moltissimi minatori non registrati all’ingresso in miniera (era in uso il buddy system, cioe’ per estrarre piu’ carbone i minatori si organizzavano in gruppo di lavoro e ognuno aveva alle sue dipendenze almeno altri tre minatori) – sarebbero stati, secondo i resoconti giornalistici dell’epoca e le molteplici testimonianze che si sono avute, oltre 900.

Secondo alcune ricerche (in particolare del quotidiano Gente d’Italia), poi, i minatori italiani morti potrebbero essere molti, molti di piu’: uno studio dei cimiteri cittadini sembrerebbe portare il totale a oltre 500. 
fra le vittime decine di florensi emigrati in cerca di fortuna in America… alcuni di loro erano appena dei ragazzi

Elenco approssimativo delle Vittime italiane di MONONGAH

La storia di MONOGAH nel film documentario di Silvano Console – Filef

il mondo venne a stanarli da casa con la fame

cento anni dopo la storia si ripete, solo da altre parti…….

oggi sono in schiavitù 200 milioni di persone

VIDEOINTERVISTA 

MODERN SLAVERY

Read Full Post »

 Il 15 novembre 1532 Pizarro entrava nella città di Cajamarca (che si trova a 1000 km a nord da Cuzco, capitale dell’Impero Inca), dove incontrò l’imperatore inca Atahualpa, che era giá a conoscenza dell’arrivo degli stranieri grazie a dei messaggeri, che informavano l’imperatore di tutto quello che succedeva nel territorio delle Ande.

ritratto di atahualpa

Francisco Pizarro conquistò l’Impero Inca e fondò la città di Lima, attuale capitale del Perù.

Read Full Post »

Sir Henry Morton Stanley  giornalista del New York Herald  venne incaricato dal suo giornale di trovare e intervistare l’esploratore scozzese David Livingstone, che era noto che si trovasse in Africa orientale, ma di cui si erano perse le tracce da diversi mesi

Stanley localizzò Livingstone il 10 novembre 1871, a Ujiji vicino il lago Tanganica, in quella che oggi è la Tanzania. Stanley si unì a lui nell’esplorazione della zona. Le ricerche stabilirono con certezza che non vi era nessun collegamento tra il lago Tanganica e il Nilo. Questa spedizione divenne famosa grazie al libro che Stanley scrisse per raccontarla.

Il New York Herald, insieme al Daily Telegraph, finanziarono un’altra spedizione nel continente africano, in cui Stanley risolse uno degli ultimi misteri africani, percorrendo il corso del fiume Congo fino alla foce.

Come trovai Livingstone: Il racconto di Stanley della sua prima spedizione, download gratis dal progetto Gutenberg

Read Full Post »