Da non perdere da ” il mondo di galatea “ : “…C’è tutta l’Italia a venire, in Cuore, e, se qualcuno si fosse premurato di leggerlo con un po’ di cervello, avrebbe capito che quel libro preannunciava tempi tristi. Anzi, forse l’evoluzione d’Italia può essere addirittura seguita attraverso le citazioni di e dal libro stesso….”
Edmondo De Amicis scompariva cento anni fa a Bordighera, l’11 marzo del 1908, all’età di 62 anni. Non era molto anziano eppure aveva partecipato nel 1866 alla battaglia di Custoza come luogotenente ed è stato cronista per la Nazione di Firenze durante la presa di Roma nel 1870, partecipando di prima persona agli avvenimenti che portarono all’Unità d’Italia.
La rettitudine morale di De Amicis, appresa in seno dell’Accademia militare fin dai suoi sedici anni, si arricchisce alla fine del XIX secolo di alcuni slanci ideologici, dalle tinte socialiste, ai quali si avvicina durante la sua attività di giornalista, e che favorisce un’analisi più attenta della realtà contemporanea. Aveva a caro il tema dei meno abbienti, degli italiani più sfortunati e la pedagogia, per difendere la necessità di promuovere un’educazione civile e umana fondata sul rispetto e sull’idea di un insegnamento democratico, alla portata di tutti.
Sotto la sua guida non solo si è formata più di una generazione di studenti nell’età Umbertina, ma ancora oggi i valori trasmessi nelle sue opere, la solidarietà, l’altruismo, l’amor di patria, la morale del sacrificio, l’istruzione come strumento di promozione culturale e di riscatto sociale sono validi e condivisibili a livello pedagogico in ogni tipo di cultura.
La trasposizione di queste idee nel suo più famoso romanzo ‘Cuore. Libro per ragazzi’, pubblicato in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico 1886/1887, esprime di De Amicis la profonda vocazione di educatore e di maestro.
Tra le celebrazioni per ricordare la figura e l’opera dello scrittore ligure Edmondo De Amicis, la città natale Imperia propone una serie di manifestazioni culturali per tutto il 2008.
Tra queste è già in corso una mostra biografica all’aperto, in piazza De Amicis; mentre oggi, 11 marzo, giorno esatto del centenario della morte, si tiene la presentazione ufficiale del francobollo emesso dalle Poste, del valore di 60 centesimi con una tiratura di tre milioni e mezzo di esemplari.
fonti: Carlotta Degl’Innocenti per Fondazione Italiani e Carlo Alessi per Sanremo News
Il piccolo scrivano fiorentino – scarica audiolibro
Eleonora Calamita, per il Narratore, racconta il capitolo “Naufragio” tratto dal libro CUORE
a me piace il tantissimo il libro cuore