il 27 febbraio del 1971, presso la clinica Mildred Rutgers Huis,
viene praticata la prima interruzione di gravidanza indotta (o aborto provocato) ufficiale, anche se non legale, della storia.
L’erogazione di assistenza all’aborto, in Olanda, ebbe inizio nella seconda metà degli anni Sessanta, periodo in cui si sviluppò un’ampia discussione sociale in merito all’aborto, a sua volta connessa a tutta una serie di altri fenomeni: l’introduzione degli anticoncezionali orali (la pillola) e della sterilizzazione che avevano reso possibile la pianificazione familiare, il cambiamento di opinione rispetto alla sessualità, il decrescente influsso delle chiese e la legalizzazione dell’aborto nella vicina Gran Bretagna.
Contribuì alla discussione anche il fatto che la crescita economica aveva migliorato la sicurezza sociale e il livello di istruzione della popolazione. L’aborto venne legalizzato nel 1984.
A partire dal 1971 le donne potevano rivolgersi (illegalmente) alla clinica riservata agli interventi abortivi costituita l’anno precedente dalla Fondazione Stimezo, che mirava a ottimizzare la qualità dell’assistenza agli aborti e a distribuirla il più possibile nel territorio. Altre cliniche illegali per aborti sorsero rapidamente in tutto il paese, in quanto i medici non volevano praticare l’intervento negli ospedali o, se erano disposti a farlo, ciò avveniva solo su scala limitata.
Il dibattito sull’aborto provocato si avviò anche negli ambienti medici, inoltre venne sviluppata la nuova tecnica a suzione, che consentiva l’intervento ambulatoriale.
La realizzazione della legislazione abortista ebbe un iter laborioso: la Legge sull’Interruzione della Gravidanza, definita nel 1981, entrò in vigore solo nel 1984, e in questa fase intermedia le cliniche per aborti erano tollerate. Peraltro le condanne pronunciate in base alla vecchia legislazione furono relativamente poche. Facendo un confronto, vediamo che nel 1958 le condanne furono 105, nel 1973 soltanto 3 e negli anni successivi non ne fu pronunciata nessuna. Gran parte delle condanne erano inflitte a non-medici che avevano praticato l’aborto.
Nel 1970 era stato presentato dal Partito del Lavoro PvdA (socialdemocratici) un progetto di legge mirante a depenalizzare l’aborto provocato. Nel 1975 il CDA (democristiani) inoltrò una proposta in cui l’aborto provocato rimaneva penalizzato, a meno che “la prosecuzione della gravidanza comporti un serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna, e che questo possa essere evitato solo con l’interruzione della gravidanza”. Nel 1976 anche il VVD (liberali) presentò una proposta di legge, inoltrando in seguito una seconda proposta insieme al PvdA. Pur avendo l’appoggio della maggioranza del parlamento, quest’ultima proposta non venne approvata, in quanto il gabinetto non era costituito da socialdemocratici e liberali. Nel dicembre del 1980, dopo il cambiamento del gabinetto, fu approvato un progetto di legge dei partiti VVD/CDA. La Legge sull’Interruzione della Gravidanza entrò in vigore nel 1984, contemporaneamente al Decreto sull’Interruzione della Gravidanza che stabilisce l’applicazione della legge.
Caro Almanacco, questo tema assai dibattuto ha dato lo spunto ad un gradissimo comico italiano, per farne un altro pezzo di comicità, quindi di storia della televisione italiana, che ultimamente brilla poco…
si tratta dell’apparizione di Guzzanti al programma della Dandini, ieri sera…
lo segnaliamo nel nostro blog, secondo noi è una cosa da Almanacco…
Grazie e complimenti per il vostro blog!
Trattate temi a noi molto cari…. >_>
Verremo a trovarvi!
Today