Legge 20 luglio 2000, n. 211
“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”
Art. 1.
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Le foto sono di ROBERTO
[…] importante che non ignoriate quale altra ricorrenza sia legata a questa data,… già … "Il Giorno della Memoria" che ci ricorda la […]
al solo pensiero che un mio simile abbia potuto
imporre tutto quello che avvenne in quei terribili anni mi vergogno di appartenere alla razza umana.
LA LISTA DI SCHINDLER E NUMEROSI DOCUMENTI SULL’OLOCAUSTO ONLINE PER LA PRIMA VOLTA SU
Ancestry.it – 5 Miliardi di Nomi
• Oltre 300 archivi storici di 14 paesi diversi
Parigi, 10 dicembre 2008 – La Generations Network – società madre della rete internazionale di siti Ancestry che include Ancestry.it – e JewishGen, un’organizzazione no profit dedicata alla ricerca e alla promozione della famiglia ebraica, annunciano la loro partnership per poter fornire gratuitamente l’ accesso online a più di 5 milioni di dati storici ebraici.
Questa partnership risulterà particolarmente utile a tutti gli italiani di origini ebraiche.Tramite questo nuovo accordo, milioni di dati storici di JewishGen saranno resi disponibili gratuitamente su Ancestry.it, fra cui il Database sull’Olocausto, la lista di Schindler, gli “Yizkor Books” (libri di memorie scritti dai sopravvissuti all’Olocausto), il “Given Names Database”, contenente documenti di nascita, matrimonio e sepoltura di 14 paesi e la “JewishGen ShtetlSeeker”, che aiuta ad identificare le località e a tradurre i nomi delle città storiche ebraiche in Europa.
Tutti gli interessati alla ricerca familiare ebraica potranno consultare da oggi su Ancestry.it più di 300 collezioni storiche di JewishGen combinate con i 7 miliardi di nomi e le 26.000 collezioni già disponibili su Ancestry.it.
Gli utenti possono inoltre approfittare delle attrezzature di ricerca di Ancestry.it, dei preziosi indizi presenti negli alberi genealogici e del network composto da milioni di membri Ancestry nel mondo per connettersi con altre persone interessate alla storia della famiglia ebraica e alla scoperta di lontane parentele.
Brett Lohr Bouchard, Country Manager di Ancestry.it, dichiara: “Ancestry si impegna a preservare e fornire l’accesso ad importanti documenti storici; siamo entusiasti di poter collaborare con JewishGen per rendere queste collezioni sempre più accessibili a tutti.”
Warren Blatt, Managing Director di JewishGen, ha affermato: “Questa partnership fra JewishGen e Ancestry dimostra l’impegno reciproco nel preservare il patrimonio storico ebraico e nel renderlo accessibile al pubblico come mai è stato possibile prima d’ora. L’impatto sulla comunità genealogica sarà importante; non soltanto si disporrà di tutti gli strumenti per semplificare la ricerca familiare, ma questi saranno disponibili presso un’unico luogo di consultazione.
Per saperne di più su questo accordo importante o per consultare la collezione, visitate il sito http://www.ancestry.it/JewishHeritage.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Open2Europe Tel: 00 33 1 55 02 14 78
Monica Vecchi Email: m.vecchi@open2europe.com
ABOUT JEWISHGEN
JewishGen, http://www.jewishgen.org, became an affiliate of the Museum on January 1, 2003. An Internet pioneer, JewishGen was founded in 1987 and has grown from a bulletin board with only 150 users to a major grass roots effort bringing together hundreds of thousands of individuals worldwide in a virtual community centered on discovering Jewish ancestral roots and history.
Researchers use JewishGen to share genealogical information, techniques, and case studies. With a growing database of more than 11 million records, the website is a forum for the exchange of information about Jewish life and family history, and has enabled thousands of families to connect and re-connect in a way never before possible.
Maggiori informazioni su Ancestry.it
Ancestry.it lanciato nel giugno 2007 appartiene alla rete mondiale di siti Ancestry (di proprietà della Generations Network Inc) che include ad oggi sette miliardi di nomi all’interno delle sue 26.000 collezioni storiche internazionali fra cui più di 20 milioni di nomi italiani. Fino ad oggi sono stati creati più di 7.5 milioni di alberi genealogici e inseriti più di 750 milioni di nomi e 12.5 milioni di fotografie. Nel settembre 2008, 6.5 milioni di utenti hanno visitato almeno uno dei siti Ancestry.
La rete mondiale di siti genealogici Ancestry – http://www.ancestry.com negli Stati Uniti http://www.ancestry.co.uk nel Regno Unito, http://www.ancestry.ca in Canada http://www.ancestry.com.au in Australia, http://www.ancestry.de in Germania http://www.ancestry.it in Italia, http://www.ancestry.fr in Francia, http://www.ancestry.se in Svezia e http://www.jiapu.com in Cina.
fa cagare