Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 23 gennaio 2008

Il 24 gennaio 1972, Shoichi Yokoi, un soldato giapponese della seconda guerra mondiale, viene scoperto a Guam

coscritto nel ’41 dall’Esercito Imperiale Giapponese e inviato sull’isola di Guam, sul fronte del Pacifico, Yokoi si nascose in una grotta nella giungla quando le forze statunitensi conquistarono definitivamente l’isola nel 1944 .

Aveva vissuto nella jungla per ben 28 anni. Quando fu ritrovato viveva in un rifugio sottoterra e si nutriva di corteccia d’alberi.

Al rientro in giappone lo choc fu grande, in 25 anni la sua nazione si era radicalmente trasformata.

Lui divenne un eroe nazionale come esempio di aderenza al primo codice dell’Armata : “Mai arrendersi!”

Nel novembre del ’72 si sposò ( le nozze furono combinate, secondo l’usanza locale) e scambiò la sua grotta solitaria a Guam con una vera casa nella prefettura di Aichi dove andò a vivere con la sua nuova moglie Mihoko.

Il suo rifugio è divenuto attrazione turistica.


Ryan Harvey

In seguito scrisse un best seller sulla sua esperienza, partecipò a parecchie trasmissioni televisive e, nel 74 corse senza successo per una poltrona alla camera alta del parlamento giapponese.

non sarà l’ultimo caso. Di “ancora combattenti” giapponesi si parlerà fino al 2004

L’articolo di REPUBBLICA

Read Full Post »

   

il 23 gennaio 1960 Jacques Piccard, oceanografo svizzero, figlio del fisico Auguste Piccard, e il tenente della Marina statunitense Donald Walsh si immersero con il batiscafo Trieste nella fossa delle Marianne, compiendo l’immersione più profonda della storia  raggiungendo la profondità di 10.916 m sotto il livello del mare nella depressione del Challenger Deep che, con una profondità massima di 11.033 m, dista dalla superficie terrestre ben più del monte Everest (8.850 m).

 

Da tre generazioni i Piccard affascinano per la loro audacia, la loro ingegnosità scientifica e i loro exploit. Il profilo di questa vera e propria dinastia di pionieri è così unico che è stato necessario coniare un neologismo per qualificarli: i «savanturiers», uomini di scienza ed allo stesso tempo avventurieri.

L’ ultimo avventuriero in ordine cronologico è Bertrand Piccard (1958), figlio di Jacques, che ha effettuato il primo giro del mondo in pallone senza scalo.

Curiosità: 

Il disegnatore Hergé (il papà di «Tintin») si ispirò ad Auguste Piccard per il suo personaggio del professor Tournesol, in quanto egli lo considerava come l’archetipo dello scienziato.

tournesol - tin tinAuguste piccard

 

I Piccard hanno ispirato anche un personaggio della saga Star Trek, il capitano Jean-Luc Picard dell’astronave Enterprise, nella serie Next Generation,  sembrerebbe essere un discendente della famiglia Piccard.

BERTRAND PICCARD   Jean Luc Picard - star trek

DA VEDERE, IL SERVIZIO DELLA TV SVIZZERA

Una famiglia di scienziati un po’ pazzi

Read Full Post »