il 13 gennaio 1970, dopo due anni e mezzo, termina la guerra civile nigeriana.
La guerra civile nigeriana, nota anche come guerra del Biafra, ebbe luogo fra il 6 luglio 1967 e il 13 gennaio 1970, in seguito al tentativo di secessione delle province sudorientali della Nigeria di etnia Igbo (o Ibo), autoproclamatesi Repubblica del Biafra.
L’azione militare del governo centrale nigeriano portò la popolazione di intere regioni a essere decimata dalla fame, e accuse di genocidio furono mosse da esponenti Igbo alla Nigeria.
Si ritiene che circa un milione di persone siano morte nel conflitto, soprattutto a causa della fame e delle malattie.
L’organizzazione non governativa Medici senza frontiere venne fondata nel 1971 da Bernard Kouchner e altri medici francesi proprio in seguito alla loro drammatica esperienza in Biafra.
il sito di Medici senza frontiere
La guerra civile nigeriana documentata dalla BBC
Fonte Wikipedia
per me la guerra si dovrebbe fermare per il bene dell’iraq e per tutti gli altri paesi in guerra ma anke per il nostro pianeta
…si cenava, la sera, e la mamma diceva: “mangia, per i bambini africani che muoiono di fame”. Ora in Nigeria c’è di nuovo la guerra…, ma come si fa, nel 2009, a fare il conto dei posti dove i bambini muoiono di fame e dirlo ai propri figlio ?