Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 6 gennaio 2008

Il tricolore italiano nasce ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana, proposto da Giuseppe Compagnoni.

Una origine di circa ottanta giorni più remota, rispetto a Reggio Emilia, è stata ipotizzata dal professor Giovanelli. Egli faceva riferimento alla seduta comunale del 22 ottobre 1796, tenuta presso il palazzo comunale del Fariolo, allora ancora sede del Comune di Felina, in cui si trattava l’unione dei paesi di Felina e Braglia alla Repubblica Reggiana. L’ordine del giorno era composto da dodici punti e il settimo di questi era così formulato: “Potrà il Popolo suddetto distruggere la bandiera dell’ex feudatario e farne una tricolorata colle parole: Libertà, Egualianza”.

Come altre bandiere, anche l’italiana si ispira alla bandiera francese introdotta con la rivoluzione del 1789. Quando le armate napoleoniche attraversarono l’Italia, nel 1796, sia le varie neonate repubbliche giacobine, sia i reparti militari che affiancavano l’esercito di Napoleone adottarono bandiere simili.

La scelta dei colori si deve probabilmente ai vessilli della Legione Lombarda nei quali il bianco e il rosso del comune di Milano si affiancavano al verde delle divise della Guardia civica milanese. Gli stessi colori, vennero adottati anche dalla Legione Italiana, composta da soldati provenienti dall’Emilia e dalla Romagna.

Il significato romantico della scelta dei colori è:

  • Verde come le nostre pianure

  • Bianco come i ghiacciai sulle Alpi

  • Rosso come il sangue versato dai nostri compatrioti per l’unione della nostra terra

IL TRICOLORE.IT

Dal Dipartimento del Cerimoniale di Stato – Ufficio del Cerimoniale
   

La Bandiera

Read Full Post »