Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 3 gennaio 2008

 

il 4 gennaio 1948, 60 anni fa, la Birmania (dal 18 giugno 1989 ufficialmente Myanmar) ottiene l’indipendenza dall’Inghilterra.

La nuova Repubblica elegge Sao Shwe Thaik come suo primo Presidente

 Sao Shwe Thaik

 e U Nu come Primo Ministro e sceglie di non diventare membro del Commonwealth.

il Primo Ministro U NU visita il mahatma Ghandi

Si forma un Parlamento Bicamerale che consiste di una Camera dei Deputati e di una Camera delle Nazionalità  in rappresentanza delle diverse etnie che popolavano il paese

da allora il 4 gennaio si celebra l’indipendence day, LUT LAT YAY NEI in lingua Birmana.

ATTUALITA’:

In fuga dalla Birmania, rifugiati in Bangladesh ovvero: dalla padella nella brace!

Read Full Post »

il 4 gennaio 1968 usciva in edicola il primo numero di “AVVENIRE” fortemente voluto da Paolo VI che , prevedendo l’evolversi dei tempi, pensò ad uno strumento culturale comune per i cattolici italiani. Nella sua visione Avvenire doveva dare un’idea dell’Italia non come mera unità geografica, ma come comunità dotata di una coscienza unitaria. Per alimentare questa coscienza unitaria Paolo VI volle un giornale nazionale in cui potesse pulsare la vita della Chiesa italiana e dell’intero Paese.

AVVENIRE ON LINE

fonte Wikipedia

Read Full Post »

homeiyp2.jpg 

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2008 Anno Internazionale della Patata con la  risoluzione 60/191 del 22 Dicembre 2005 (A/RES/60/191). 

La celebrazione dell’Anno Internazionale della Patata 2008 è un’occasione per aumentare la consapevolezza – tra politici, donor e la gente comune, specialmente giovani e ragazzi in età scolare – dell’importanza della patata, e dell’agricoltura in generale, nell’affrontare questioni di grande preoccupazione a livello mondiale come l’insicurezza alimentare, la malnutrizione, la povertà e le minacce per l’ambiente.
Il Sito web creato per celebrare l’Anno Internazionale contiene informazioni dettagliate sulla patata: dalle origini nelle Ande e la diffusione in tutto il mondo fino agli aspetti pratici della sua coltivazione (incluso il trattamento della pianta, l’apporto di acqua, il controllo dei parassiti e delle  malattie) e alle questione legate a nutrizione, biodiversità, biotecnologia e genere.  

DA VEDERE: http://www.potato2008.org/en/events/video.html

In passato l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva proclamato il 2004 l’Anno Internazionale del Riso, sottolineando che il riso costituiva il principale alimento per più della metà della popolazione mondiale (A/RES/57/162).  L’Assemblea aveva inoltre affermato la necessità di accrescere la consapevolezza che il riso svolge un ruolo importante nell’alleviare povertà e malnutrizione, sostenendo il bisogno di focalizzare l’attenzione mondiale sul ruolo che esso potrebbe giocare nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo internazionalmente concordati, compresi gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

 http://www.potato2008.org/

Il 2008 è anche l’anno internazionale della Sanità

iyslogo_ltou.gif

e anche l’anno internazionale del PIANETA TERRA

SITO UFFICIALE: http://www.yearofplanetearth.org/

UNITED NATION INTERNATIONAL YEARS

L’articolo sul Corriere della Sera

 

Read Full Post »