brochure di viaggi “Littoria e Agro Pontino,” del 1934. Pubblicata dall’ Ente Nazionale Industrie Turistische (ENIT) con le Ferrovie dello Stato Designed by “Pizzi & Pizio – Roma
il 18 dicembre 1932, durante i lavori di bonifica dell’Agro pontino, viene inaugurata LITTORIA
Nel 1946, con la caduta del fascismo, muterà il suo nome su pressione degli alleati e sarà ridenominata Latina assumendo nel nome quello antico del territorio che la circonda, ossia il Latium Novum.
CARBONIA, altra città di fondazione, viene inaugurata il 18 dicembre 1938.
Nel luglio del 1935 il governo aveva costituito, dotandola di un capitale di 600 milioni, l’A. Ca. I. (Azienda Carboni Italiani)al fine di sviluppare le ricerche di carboni fossili di cui si avvertiva l’enorme ed urgente necessità in tutto il Paese. Dal 1936 al 1947 nel Sulcis vennero aperti 22 pozzi per l’ estrazione del carbone, impiegando, nel periodo di maggiore produzione, poco meno di 18.000 maestranze, provenienti da tutta la Sardegna e anche da oltre Tirreno.
Furono quelli gli anni di maggiore crescita della nuova città che dopo appena due anni di vita, coi suoi 29.000 abitanti, era diventata la terza della Sardegna dopo Cagliari e Sassari.
LE CITTA’ METAFISICHE (video a cura del Touring Club Italiano)
Rispondi