il primo novembre 1884 si svolge a Washington DC la conferenza Internazionale dei meridiani
Viene adottato il sistema dei fusi orari
I fusi orari furono proposti per la prima volta da Quirico Filopanti. L’idea però non venne realizzata in quanto non trovò negli stati nazionali di allora o nelle istituzioni economiche degli “sponsor” che promuovessero la loro adozione. Non a caso la loro introduzione viene attribuita a Sanford Fleming, ingegnere capo delle ferrovie canadesi, che riprese l’idea per rispondere alle necessità delle compagnie ferroviarie di avere un orario locale coerente tra le varie stazioni.
Curiosità: il nostro matematico Giuseppe Barilli ( Filopanti era uno pseudonimo) nella versione inglese di wikipedia non è neppure citato.
Il 18 novembre 1883 le ferrovie degli Stati Uniti e del Canada divennero le prime a istituire i fusi orari quando stabilirono quattro fusi orari continentali del Nord America.
Alla Conferenza Internazionale dei Meridiani parteciparono 25 paesi tra cui l’Italia. La Conferenza stabilì le regole generali del sistema che fu ufficialmente assunto come standard internazionale a partire dal 1 novembre 1884.
In Italia l’adozione del sistema dei fusi orari fu introdotto con un regio decreto del 10 agosto 1893 e entrò in vigore il 31 ottobre dello stesso anno. Il meridiano di riferimento per il fuso orario al quale appartiene l’Italia passa per il meridiano Termoli – Etna.
Fonte : Wikipedia
Rispondi