Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2007

bg_header.jpg

L’AIDS UCCIDE!

Read Full Post »

il primo dicembre compie 25 anni l’album musicale più venduto di tutti i tempi.

Thriller è un album di Michael Jackson, pubblicato appunto nel 1982. Il disco, che ha all’attivo 104 milioni di copie vendute dall’anno della sua pubblicazione, vende ancora circa 500.000 copie all’anno.

Al disco collaborarono anche altri artisti, tra cui Paul McCartney ed Eddie Van Halen

John Landis realizzò il cortometraggio “Thriller” che ancora oggi è definito il miglior video musicale della storia

Michael Jackson ha concesso un’intervista al magazine Ebony (dopo ben dieci anni di silenzio) in occasione del 25° anniversario dell’album “Thriller” (1 Dicembre 1982) regalando ai fans un nuovo servizio fotografico per il numero di Dicembre del giornale. Nell’intervista ha parlato di Dio, della creatività, del suo essere padre, e ovviamente della musica.
La rivista arriverà in Italia nei prossimi giorni

per gli appassionati sul sito MICHAEL JACKSON FAN SQUARE la traduzione dell’intervista

immagini e commenti dal Photoshoot

Il teaser video realizzato dalla rivista ebony

Read Full Post »

il 1° dicembre 1913 la Ford introduce la prima catena di montaggio.

Henry Ford, proprietario dell’omonima fabbrica automobilistica, perfezionò il metodo della catena di montaggio ed introdusse il principio della divisione dei ruoli degli operai, estendendo l’uso del nastro trasportatore.

Grazie ad un team di ingegneri, Ford sviluppò intere fabbriche basate sul concetto della catena di montaggio, ed i benefici che le sue industrie trassero, in termini di abbattimento dei tempi di produzione e di risparmio economico furono tali da spingere la maggior parte delle compagnie industriali dell’epoca ad assumere questo metodo, creando in definitiva un nuovo modo di intendere la produzione seriale che prese appunto il nome di fordismo.

Molte teorie nacquero intorno al fatto che il lavoro altamente ripetitivo e meccanico richiesto agli operai dell’epoca nelle catene di montaggio provocasse alienazione della psiche, e disturbi motori negli operai stessi. Ford ricevette molte critiche per i problemi che i nuovi metodi di produzione da lui utilizzati produssero nei suoi dipendenti, e tentò di rispondere istallando nelle fabbriche dei presidi medici tesi a ridurre questi inconvenienti.

Le problematiche connesse all’utilizzo delle catene di montaggio furono rese celebri dal famosissimo film di Charlie Chaplin, Tempi moderni, che fu, e resta tutt’ora, uno dei migliori documentari degli effetti stressanti ed alienanti che tali metodi producevano negli operai addetti alle catene di montaggio.

fonte wikipedia

Read Full Post »

 

Oggi parliamo di:

l’abolizione della pena di morte e del cinquantenario della morte di Beniamino Gigli

a noi piace l’oroscopo di Brezsny

auguri ad Andrea, Everardo e Maura

Read Full Post »

Il Granducato di Toscana, in data 30 novembre 1786, sotto il regno di Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, fu il primo Paese civile al mondo ad aver abolito la tortura e la pena capitale.

La situazione in italia:

La Costituzione italiana, entrata in vigore l’1 gennaio 1948, abolì definitivamente la pena di morte per tutti i reati comuni e militari commessi in tempo di pace.

La pena di morte rimase nel codice penale militare di guerra fino alla promulgazione della legge 589/94 del 13 ottobre 1994, che l’abolì sostituendola con la massima pena prevista dal codice penale, che è attualmente l’ergastolo.

Nel 2007 fu approvata una legge costituzionale che modificò l’art. 27 della Costituzione. Con tale riforma fu introdotto il divieto assoluto di utilizzare la pena di morte nell’ordinamento penale italiano. L’ultima esecuzione in italia risale al 1947.

La pena di morte nel mondo:
Azzurro: Abolita per tutti i crimini

Verde: Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra)

Arancione: Non utilizzata

Rosso: Utilizzata come forma di punizione legale

Curiosità: la normativa sui trapianti (legge n°91 del 1999) vieta l’importazione di organi o tessuti da Stati in cui la legislazione consente la vendita e il prelievo da cittadini condannati a morte.

Lo scorso 15 novembre la terza commissione dell’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato la risoluzione sulla moratoria dell’esecuzione della pena di morte con 99 voti a favore, hanno votato contro 52 paesi, gli astenuti sono stati 33

a milano il 30 dicembre Palazzo Isimbardi  illuminato contro la pena di morte

Read Full Post »

il 30 novembre ricorre il cinquantenario della scomparsa del tenore Beniamino Gigli

Gigli e Callasgigli e callas

La voce di Gigli ebbe un timbro particolarissimo e inconfondibile che, unito all’estrema facilità dell’ emissione vocale, alla sapientissima tecnica, all’ innata musicalità e alla grazia vellutata dell’espressione, nonché al calore, alla compattezza delle vibrazioni e al fraseggio ricco di abbandoni sentimentali, rimane un punto di riferimento nella storia del bel canto italiano.

l'autografo sul muretto di alassio

L’autografo sul muretto di Alassio.

una voce straordinaria

nelle marche le celebrazioni per il cinquantenario della morte (ADNKRONOS)

Poste Italiane, in onore dell’artista recanatese, ha presentato, lo scorso 18 ottobre, un francobollo speciale

1874_art2.jpg

da ascoltare: BOHEME – che gelida manina

Read Full Post »

 

il 29 novembre ricorre la Giornata di Solidarietà con la Palestina dichiarata dalle Nazioni Unite

in tutto il mondo e anche in Italia si svolgeranno conferenze, dibattiti e iniziative.

Il messaggio di Bertinotti (29 novembre 2006)

Links : Question of Palestine and the UN; The Middle East;

Division for Palestinian Rights ; International Day of Solidarity with the Palestinian People ; Question of Palestine ; Committee on the Exercise of the Inalienable Rights of the Palestinian People ; Global Issues on the UN Agenda: Question of Palestine ; Office of the UN Special Coordinator for the Middle East Peace Process (UNSCO) ; UN Information System on the Question of Palestine (UNISPAL)

Read Full Post »

il 29 novembre 1890 La Costituzione Meiji entra in vigore in Giappone, e si riunisce la prima Dieta  

La Costituzione dell’Impero del Giappone del 1889, più comunemente conosciuta come Costituzione Imperiale o Costituzione Meiji, fu la prima costituzione moderna del Giappone. Attuata nell’ambito delle riforme della restaurazione Meiji, stabiliva una forma di monarchia costituzionale basata sul modello prussiano, in cui l’Imperatore del Giappone era un governante attivo con un grande potere politico che doveva gestire insieme ad una dieta eletta.

il monumento di pietra

constitution memorial 

(città Kanazawa Ku di Yokohama della prefettura di Kanagawa)

Read Full Post »

Cento anni fa nasceva Alberto Pincherle più noto con il cognome della nonna materna, Moravia.

Nasce in una famiglia romana ebraica benestante. La sorella è la pittrice Adriana Pincherle. Tra il 1916 e il 1925 lo colpisce una grave forma di tubercolosi ossea, malattia che segnerà profondamente la sua esistenza, e compie pertanto studi irregolari, nutrendosi tuttavia di vastissime letture. Dopo un’ultima degenza in sanatorio, tra il 1925 e il ’28 scrive Gli indifferenti, dapprima concepito come canovaccio teatrale, poi strutturato come un vero e proprio romanzo, con una ampiezza di respiro che la tendenza al frammento di quegli anni aveva in parte occultato. L’opera, pubblicata a Milano nel 1929, viene scritta anche nelle “grotte” di Bragaglia di via degli Avignonesi, di cui è un frequentatore abituale.


Partecipa al movimento novecentista guidato da Bontempelli, e su “900” pubblica nel 1929 la sua prima novella, Cortigiana statica. Tra la sua produzione degli anni Trenta ricordiamo il romanzo Le ambizioni sbagliate (1935), mentre su “Pegaso” di Ojetti e Pancrazi pubblica i racconti Delitto al circolo del tennis ( 1929) e Inverno di malato (1930). Nel 1929 de Libero lo invita a collaborare a “Interplanetario”, su cui Moravia pubblica alcune novelle. Collabora al primo numero di “Fronte” (1931), la rivista di Scipione e Mazzacurati con un articolo sul romanzo inglese. Vicino alla contessa Pecci-Blunt, scrive alcune presentazioni per le mostre alla Galleria della Cometa. In questo periodo è vicino alla scrittrice Elsa Morante e frequenta i pittori tonalisti (in particolare Capogrossi). Negli anni Trenta inizia un’instancabile attività di viaggiatore come inviato di vari giornali, anche per sottrarsi al clima di tensione che si è creato con il regime. Negli anni Quaranta alcuni articoli su riviste sono firmati con lo pseudonimo di Pseudo, cui Moravia viene costretto dopo la pubblicazione della Mascherata.(1941) , un testo in cui “intendeva colpire la dittatura immergendola nell’assurdo groviglio delle avventure politiche e delle imprese del sesso” (Manacorda): una tematica che ritroviamo nei contemporanei dipinti di Mafai o Maccari.
Della sua vastissima produzione del dopoguerra ricordiamo i centotrenta Racconti romani (1954 e ’59), vero monumento alla vitalità e all’inventiva della gente romana.

Toni Servillo legge “GLI INDIFFERENTI”

L’articolo de il Tempo

Da Wikipedia: 1 Biografia ; 2 Opere ; 3 Bibliografia dettagliata ; 4 Voci correlate ; 5 Altri progetti ; 6 Collegamenti esterni ;

Read Full Post »

Nato nel 1798 in Trentino, terra di confine linguistico e culturale, il giovane Andrea Maffei viene in contatto a Monaco con il romanticismo tedesco, nuova linfa vitale per la moderna letteratura europea.

Si trasferisce a Milano, capitale della cultura italiana, dove entra nelle grazie di Vincenzo Monti ed entra a fa parte di quella corrente letteraria che prende il nome di scuola classicista. La sua elegante traduzione, in endecasillabi, degli Idyllen del poeta svizzero Salomon Gessner, piace sia ai conservatori che si riconoscono nel periodico filogovernativo “Biblioteca Italiana”, sia a Pietro Borsieri e Giovanni Berchet  che ne “Il Conciliatore” seguono le nuove mode letterarie che vengono d’Oltralpe. 

Buon conoscitore delle lingue straniere, traduce in italiano parecchi capolavori delle letterature germanica e anglosassone, Maffei traduce il teatro drammatico di Friedrich Schiller, considerato il maggiore interprete degli ideali morali e civili del Risorgimento, quindi opere di Byron. Traduce l’Otello e La Tempesta di Shakespeare e molte opere di Goethe, tra cui Faust.

La tempesta

Maffei Non è un traduttore scrupoloso e interpreta in modo errato molti passaggi poiché mira ad adattare il pensiero originale dell’autore al pubblico di lettori italiani.

 Nel 1835, quando la fama di Andrea Maffei come raffinato traduttore è già consolidata, arriva a Milano il giovane Verdi in cerca di fortuna.

Da un anno i coniugi Andrea e Clara Maffei hanno aperto il celebre salotto, dove la mondanità si mescola ad una varietà di stimoli culturali di respiro internazionale, dalla letteratura alla musica, dalla pittura storica e romantica, che in Francesco Hayez trova il maggiore interprete, al melodramma.

Versatile, mediatore per istinto, Andrea Maffei sollecita la produzione artistica e suggerisce argomenti, orientando una affollata ribalta di giovani emergenti. L’intellettuale trentino così introduce Giuseppe Verdi nel mondo esclusivo che gravita intorno al suo salotto.

G.Verdi

Nel 1845, su versi di Andrea Maffei, Verdi compone tre cantate. Sono di Maffei anche i versi patriottici e allusivi di alcune arie del Macbeth.

Fonte: F. Samaritani

bibliografia:

di Marta Marri Tonelli:  Andrea Maffei e il giovane Verdi

Read Full Post »

Il 24 novembre 1999 l’associazione americana delle Donne Sioniste (Hadassah Women’s Zionist Organisation) consegna il “Life Achievement Award” al Dalai Lama Tenzin Gyatso.

E’ il 12° riconoscimento pubblico, il 7° dopo il Nobel per la Pace attribuitogli il 10 dicembre di 10 anni prima, che Tenzin Gyatso ritira con la stessa partecipazione e riconoscenza in quanto, a suo dire, ugualmente utile alla causa della liberazione del Tibet.

L’intervista che segue è stata realizzata nell’estate del 2001 durante una visita del leader spirituale e politico del popolo tibetano in Trentino, su invito della Provincia autonoma di Trento.

Il 12-14 dicembre prossimo, il Dalai Lama parteciperà a Roma all’ottavo Summit dei Premi Nobel per la Pace.

I cinesi sono sempre più arrabbiati 

Torino sfida Pechino e gli assegna la cittadinaza onoraria

165 deputati sottoscrivono un appello affinchè sia invitato ad intervenire alla camera

Il Presidente del consiglio invece è molto più cauto

C’è anche chi esprime serie perplessità sul suo operato.

Read Full Post »

 

50 anni fa moriva il pittore Diego Rivera muralista messicano famoso per la tematica sociale delle sue opere realizzate in gran parte in edifici pubblici

 (soprattutto nel centro storico di Città del Messico )

Nel 1929 si sposò con la pittrice Frida Kahlo

Read Full Post »

Oggi parliamo di: Irpinia e di Life

Auguri a: Clemente, Colombano, Felicita, Gregorio, Lucrezia.

Read Full Post »

il 23 novembre 1936 nasce la rivista LIFE, icona del FOTOGIORNALISMO.

tutte le copertine dal 1936 ad oggi

Read Full Post »

il 23 novembre 1980 in Irpinia, con epicentro nel comune di Conza della Campania (AV),  si verifica un terremoto con scosse di magnitudo 7 della scala Richter che causa circa 300.000 sfollati, 10.000 feriti e 2.914 morti.

terremoto dell’irpinia

Read Full Post »

Oggi parliamo di Angela e Margaret

auguri ad Appia e Cecilia

Read Full Post »

 

Oggi, nel 1990, Margaret Thatcher rassegnava le dimissioni.

Margaret Hilda Roberts in Thatcher , baronessa Thatcher è stata la prima e a tutt’oggi unica donna nel Regno Unito ad aver ricoperto la carica di Primo Ministro

Le dimissioni della Thatcher nelle News della BBC

Read Full Post »

Oggi, nel 2005, Angela Dorothea Merkel veniva eletta Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca.

La Merkel è la prima donna a ricoprire questa carica in Germania ed è la donna più potente del mondo secondo la rivista Forbes

Read Full Post »

ventuno

Oggi parliamo del NUMERO 21 e in particolare:

del LIBRO DELLA SAPIENZA

dell’ AUMKARA

di un MATEMATICO INDIANO

Auguri a: Mauro, Celso, Gelasio, Clemente

Read Full Post »

Il 21, in quanto prodotto dei due numeri sacri 3 e 7, è considerato il numero della perfezione.

Nel libro deuterocanonico della Sapienza di Salomone vengono elencate le 21 qualità della sapienza:

22In essa c`è uno spirito

  1. intelligente,
  2. santo,
  3. unico,
  4. molteplice,
  5. sottile,
  6. mobile,
  7. penetrante,
  8. senza macchia,
  9. terso,
  10. inoffensivo,
  11. amante del bene,
  12. acuto,
  13. 23libero,
  14. benefico,
  15. amico dell’uomo,
  16. stabile,
  17. sicuro,
  18. senz’affanni,
  19. onnipotente,
  20. onniveggente
  21. e che pervade tutti gli spiriti intelligenti, puri, sottilissimi.

 Fonte: wikipedia

Read Full Post »

21 – AUM

 

21 È il numero di volte in cui viene intonato il mantra Aum

durante la pratica induista dell’Aumkara.

In lingua Tamil, la sacra sillaba è indicata da un carattere la cui forma ricorda la sagoma della testa d’elefante di Gaṇeśh. Questo particolare è simbolo dell’identificazione di Gaṇeśh con la Om, l’identificazione di Dio con il Verbo.

La sacra sillaba Aum in lingua Tamil. (fonte wikipedia)

 

il suono dell’AUM e la matematica islamica

Read Full Post »

il 21 è l’ottavo numero della successione di Fibonacci

0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, ….

in cui ogni termine, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono.
Sembra che questa sequenza sia presente in diverse forme naturali (per esempio, negli sviluppi delle spirali delle conchiglie, ecc…).

Il 21 è anche un Numero di Harshad che significa che è un numero intero, positivo, divisibile per la somma delle sue cifre. 

[21/ (2+1) = 7 ]

La definizione dei numeri di Harshad è stata data dal matematico indiano Dattatreya Ramachandra Kaprekar.

Il termine Harshad deriva dal sanscrito “harṣa” che significa “grande gioia”.

Il dottor Kaprekar realizzò diverse scoperte su svariate interessanti proprietà sulla teoria ricreativa dei numeri e diede alle stampe molteplici pubblicazioni sui più disparati argomenti quali decimali periodici, quadrati magici e integrali con peculiarità singolari

il più noto quello legato al numero 6174

per gli appassionati di numeri sintetizzato QUI

Read Full Post »

Almanacco in vacanza

in questi giorni l’almanacco e’ andato in onda in versione ridotta e da oggi sara’ in vacanza fino al 25 novembre. 

Read Full Post »

 Il 15 novembre 1532 Pizarro entrava nella città di Cajamarca (che si trova a 1000 km a nord da Cuzco, capitale dell’Impero Inca), dove incontrò l’imperatore inca Atahualpa, che era giá a conoscenza dell’arrivo degli stranieri grazie a dei messaggeri, che informavano l’imperatore di tutto quello che succedeva nel territorio delle Ande.

ritratto di atahualpa

Francisco Pizarro conquistò l’Impero Inca e fondò la città di Lima, attuale capitale del Perù.

Read Full Post »

Avrebbe compiuto cent’anni il 14 novembre, la scrittrice per l’infanzia Astrid Lindgren 

I suoi libri sono stati tradotti in più di 70 lingue, dall’arabo allo zulu.

Pippilotta Viktualia Rullgardina Socciamenta Efraisilla Calzelunghe (Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdotter Långstrump nell’edizione originale), detta più semplicemente Pippi Calzelunghe, è il suo personaggio più famoso.

Pippi Calzelunghe ed Emil sono i suoi libri più noti ma Astrid Lindgren scrisse più di 115 altri racconti, inclusi gialli, racconti di avventura, fantasy e lavori per la televisione svedese e il cinema.

L’anniversario della nascita di Astrid Lindgren verrà celebrato con numerosi eventi, attività, avvenimenti e progetti in tutta la Svezia e nel resto del mondo.

Sito ufficiale dell’Ente Svedese per Viaggi e Turismo

Curiosità: La raccolta dei manoscritti originali della Lindgren, riuniti nella biblioteca reale di Stoccolma, è stata posta sotto l’egida dell’UNESCO nel 2005.

ricordate il telefilm?

che fine avranno fatto i personaggi?

Read Full Post »

Older Posts »