il 20 ottobre 1740, alla morte di suo padre Carlo IV, Maria Teresa viene incoronata imperatrice d’Austria, Bohemia, Ungheria.
Il suo lungo regno, di fatto, si apre solo dopo la pace di Aquisgrana
Maria Teresa fu considerata una tipica “sovrana illuminata” grazie alle numerose riforme che attuò nell’Impero Asburgico durante il suo regno, durato ben 40 anni. Maria Teresa si basò sui principi del giurisdizionalismo. Divise i poteri finanziario e amministrativo da quello giudiziario, accentrò l’amministrazione statale in 6 dipartimenti e conferì ad un Consiglio di Stato il ruolo di coordinamento. Promosse inoltre la redazione del catasto, che sarebbe stato imitato in molti altri paesi, col quale si potevano tassare anche le terre dei nobili.
Nel 1774 introdusse l’istruzione primaria obbligatoria, e finanziò le spese della pubblica istruzione con i beni requisiti alla Compagnia di Gesù, soppressa qualche tempo prima. Diminuì i poteri del clero: la censura infatti passò nelle mani dello stato, l’Inquisizione venne gradualmente abolita, e fu vietato di prendere i voti monastici prima dei 24 anni.
L’imperatrice fece di Vienna una grande capitale culturale, e la corte era meta di intellettuali e artisti, fra i quali si ricordano i musicisti Haydn e Mozart, e i letterati Pietro Metastasio e Vittorio Alfieri.
Fonti WIKIPEDIA
mi sapreste dire l’autore di questo ritratto e in che anno è stato realizzato?
Ciao Ilaria,
in effetti c’è un errore.
il quadro nel post è di Velasquez e ritrae si Maria Teresa ma di Spagna. E’ stato realizzato tra il 1652 e il 1653
puoi trovarlo qui: http://www.oceansbridge.com/artist-lists/diego-velazquez/Maria-Teresa-Of-Spain-With-Two-Watches-1652-53.php
Provvediamo subito a sostituire l’immagine con una corretta.
grazie della segnalazione!