Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for ottobre 2007

 Oggi ricorre il centenario della morte di Alfred Jarry scrittore e drammaturgo francese, progenitore di ogni avanguardia artistica del ‘900. La sua commedia più famosa è l’Ubu Roi (1896), considerata caposaldo e vera e propria pietra miliare del movimento surrealista e del teatro dell’assurdo.

Il Teatro dell’Assurdo si caratterizza per dialoghi senza senso, ripetitivi e serrati, capaci di suscitare a volte il sorriso nonostante il senso tragico del dramma che stanno vivendo i personaggi. Tra i maggiori esponenti del Teatro dell’Assurdo vanno ricordati Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Arthur Adamov.

Ubu Roi

I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell’assurdità dell’esistenza ed hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine ‘Merdre’ da lui coniato per significare qualcosa come ‘Merda!’, ma non solo, evidentemente).

merdre

Inoltre, Jarry è conosciuto anche per aver dato vita (si veda Gesta e opinioni del Dottor Faustroll, patafisico, romanzo neoscientifico) al termine patafisica, pseudo-scienza delle soluzioni immaginarie che definì come: l’accettazione di qualsiasi evento accada nell’universo come di un evento straordinario.

L’artista patafisico è colui che riesce a cogliere il reale risvegliandone l’anima cristallizzata”

Il testo in italiano di Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien, roman néoscientifique (1911, pubblicato postumo) è disponibile in formato PDF su biblio-net.com 

APPROFONDIMENTI DA NON PERDERE! (in italiano)

sound da UBU

il sito del CENTENARIO

Read Full Post »

Oggi parliamo di:

Henry Houdini, Il monte Rushmore, Anteo Zamboni e, ovviamente, di HALLOWEEN!

Auguri a : Antonino, Epimachio, Follano, Lucilla, Quintino, e Volfango

Read Full Post »

Il termine Halloween deriva dal fatto che il 31 di ottobre è la vigilia di Ognissanti. Questa data, il 1° novembre, è denominata in inglese All Hallows’ Day. la vigilia di Ognissanti è denominata All Hallow’ Eve (dove “eve” sta per “vigilia”), ma anche All Hallows’ Even (che costituisce il concetto di “vigilia” con quello di “sera”); è facile immaginare come quest’ultima definizione si sia contratta in Hallows’ Even, e da lì ad Halloween il passo è stato breve.  

Le origini di questa festa risalgono all’epoca in cui le isole britanniche erano dominate dalla cultura celtica, prima che l’Europa cadesse sotto il dominio di Roma. L’anno nuovo, allora, cominciava con il 1° novembre, quando i lavori nei campi erano completamente conclusi, il raccolto era al sicuro, ed i contadini potevano finalmente rilassarsi e godersi i doni che gli dei avevano loro concesso. In tale data, quindi, tutte le divinità pagane venivano ricordate ed evocate a titolo di ringraziamento ed auspicio per l’anno entrante; le porte delle dimensioni ultraterrene erano considerate aperte, per quella notte, e tutti gli spiriti erano liberi di vagare sulla terra e di divertirsi insieme agli uomini.

Il re delle zucche

L’aspetto di festa gioiosa, comunque, non dispiacque alla Chiesa, che in un certo qual modo si impadronì della ricorrenza per celebrare tutti i santi del cristianesimo: ecco allora nascere il nostro giorno di Ognissanti (che non a caso, ricordiamo, precede immediatamente il Giorno dei Morti, tanto per ribadire l’inscindibile legame che collega la dimensione terrena con quella ultraterrena, sia essa la sfera celeste o molto più genericamente l’aldilà).

Da allora, l’antica Halloween è divenuta sinonimo di notte stregata, popolata da tutti gli spiriti maligni che la fantasia potesse immaginare.

 

Come realizzare Jack O’Lantern in pochi passi

Tutta la storia di Halloween

consulta il Vecchio Druido

 Halloween secondo il genio di Tim Burton

Read Full Post »

 

Il 31 ottobre 1926, esattamente quattro anni dopo l’insediamento del più giovane Primo Ministro d’Italia, Anteo Zamboni viene linciato dagli squadristi di Leandro Arpinati per aver attentato alla vita del Duce.

 Ad Anteo Zamboni, personaggio che fa parte di quella che Palmiro Togliatti definì “Resistenza silenziosa”, sono dedicate a Bologna la via Mura Anteo Zamboni ed una lapide.

QUI ci sono le foto di Anteo Zamboni dopo il linciaggio (sono immagini forti per questo linkiamo ma non pubblichiamo)

Read Full Post »

Il 31 ottobre 1941, dopo 14 anni di lavori, viene completato il monte Rushmore

Monte Rushmore

Read Full Post »

il 31 ottobre 1926 muore  l’illusionista, escapologo, Harry Houdini.

Houdini morì di peritonite, in seguito alla rottura dell’appendice, il giorno di Halloween, all’età di 52 anni. Solo due settimane prima aveva subito un colpo all’addome da uno studente di boxe della McGill University a Montreal che voleva mettere alla prova i suoi famosi addominali.

Read Full Post »

alm1.jpg

oggi parliamo di

SCHIAVITU’

ALIENI 

LUIGI EINAUDI

CLAUDE LELOUCH

Auguri a: Alfonso, Eutropia, Gerardo, Germano e Marcello.

Read Full Post »

Il 30 ottobre 1931 Nathaniel Turner, nato schiavo il 2 ottobre di 31 anni prima, viene catturato.

Tuner, chiamato lo Spartaco nero, fu il capo della più grande rivolta di schiavi afroamericani.

La sua confessione

Sarà giustiziato l’11 novembre

Steve HAHN parla della schiavitù

Read Full Post »

Il 30 ottobre del 1938 il genio di Orson Welles paralizza via radio gli Stati Uniti con la radiocronaca in diretta di un invasione aliena.

L’originale:

Lo sapevate che:

George Lucas avrebbe voluto Welles per doppiare il personaggio di Dart Fener (in originale Darth Vader) della trilogia originale di Guerre Stellari, impersonato dal culturista David Prowse, ma l’idea venne scartata in quanto la voce di Welles era troppo riconoscibile.

Welles fu comunque la voce narrante del trailer originale:

Read Full Post »

Muore a Roma Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica Italiana eletto secondo il dettato della Costituzione.

Enrico De Nicola, suo predecessore, fu Capo provvisorio dello Stato per nomina convenzionale (a seguito di votazione) dell’Assemblea costituente

Luigi Einaudi, presidente della Repubblica, affiancato dal presidente della Camera Giovanni Gronchi e dal presdidente del Senato Ivanoe Bonomi giura fedeltà alla Costituzione. 12 maggio 1948

De Nicola evitò sempre di essere chiamato “presidente” il titolo di “Presidente della Repubblica Italiana” gli fu tuttavia conferito d’ufficio il 1°gennaio 1948, giorno di entrata in vigore della nuova Costituzione.

assemblea costituente

Read Full Post »

Nato il 30 ottobre 1937, Claude Lelouch compie 70 anni.

Nel ’66 con Un homme et une femme (“Un uomo una donna” ) è tra i più giovani registi (29 anni) a vincere la palma d’oro a Cannes e ben 2 Oscar (per la miglior sceneggiatura originale e per il miglior film straniero).

Read Full Post »

il 29 ottobre 1965 Mehdi Ben Barka sparisce a Parigi in circostanze misteriose.

Ben Barka

40 anni dopo nel 2005, in francia, esce il film sulla sua storia

L’intervista a Serge Le Pèron regista del film

del 2007 la fiction L’affaire Ben Barka  presentata in italia lo scorso luglio al roma fiction fest.

Read Full Post »

il 29 ottobre 2004 in cambogia Norodom Sihamoni viene incoronato Re, succede a suo padre Norodom Sihanouk che abdica per motivi di salute. Norodom Sihamoni fu ambasciatore dell’UNESCO e maestro di danza classica.

Norodom Sihamoni

questa la dichiarazione rilasciata il 29 aprile 2006 in occasione della Giornata Internazionale della Danza:

Danzare non chiede ne penna, ne pennello. Un solo strumento è necessario, il corpo umano. Chi sa danzare sa camminare. La danza esige di più da coloro che si mettono a suo servizio. E’ necessaria una forte volontà per continuare un’apprendistato lungo e difficile. Ma questa ascesa forma il carattere tanto quanto scioglie gli arti (le membra). Essa rende il centuplo a colui che la pratica, gli sforzi che lui ha dedicato. Nessuna libertà è uguale a quella che da la padronanza dello spirito sul corpo. Per noi, Khmers, sotto questa forma la più elaborata, la danza è anche un mezzo per avvicinarci agli dei. La Danza si fa pregare. Essa diventa un rito indispensabile al buon cammino del mondo, essa ci eleva ad un livello sopranaturale. In questa Giornata Internazionale della Danza, i potenti danzatori del Ballet Royal di Cambogia diventano nostri intercessori con tutti. Che danzando, noi aiutiamo a far progredire dovunque l’esercizio di una Tolleranza tanto necessaria alla nostra Umanità in questo anno 2006.
sua Maestà Preah Bat Samdech Preah Boromneath Norodom Sihamoni Re di Cambogia

Un uomo dall’animo nobile, persino naive, che rappresenta un paese nelle mani di un regime, con una storia , di cui si parla troppo poco.

Ad esempio, cosa successe al leader sindacale Chea Vichea poco prima il ritorno al potere di Hun Sen? 

chea vichea

qualcuno prova a raccontarlo qui:

 

L’europa condanna, ma solo a parole.

Support LICADHO

Read Full Post »

20 anni fa, il 28 ottobre 1987, moriva André Masson 

l’ottimo articolo di Martin Ries su Masson TRADOTTO

Read Full Post »

 Per scoprire il banchetto a te più vicino.

 ancora tre giorni per donare 1 euro mandando un SMS al 48587

Read Full Post »

il 28 ottobre è festa nazionale in Grecia.

Si celebra il rifiuto di consegnare le armi alle forze armate italiane di Benito Mussolini.

Il 28 ottobre 1940, l’ambasciatore italiano Emanuele Grazzi consegna a Metaxas l’ultimatum in cui si intima al governo greco di consentire alle forze italiane di occupare, per la durata del conflitto con la Gran Bretagna, alcuni punti strategici in territorio greco, concedendogli tre ore di tempo per accettare le richieste italiane; tre ore dopo lo storico NO, le truppe italiane di stanza in Albania varcarono il confine con la Grecia.

omaggio alla vittoria antifascista

http://www.inilossum.com/2gue_HTML/2guerra1940-12A.html

il corriere

Read Full Post »

 

60 anni fa, il 27 ottobre 1947, andava in onda, su ABC Radio, la prima puntata di “You Bet Your Life,” con Groucho Marx.

Read Full Post »

Il 27 ottobre del 1962 alle ore 18.45 la torre di controllo di Linate comunica via radio con India Alfa Papa, nome in codice dell’aereo su cui si trova il presidente dell’ENI Enrico Mattei. Il pilota apre il carrello per preparasi all’atterraggio. Subito dopo, l’aereo precipita nella campagna di Bascapé, a pochi kilometri dallo scalo milanese. 

Enrico Mattei

Le indagini svolte dall’Aeronautica militare italiana e dalla procura di Pavia sull’ipotesi di attentato, si chiusero inizialmente con un’archiviazione “perché il fatto non sussiste”. In seguito, nel 1997, il ritrovamento di reperti che potevano ora essere analizzati con nuove tecnologie, fece riaprire le indagini giudiziarie. Queste stavolta si chiusero con l’ammissione che l’aereo «venne dolosamente abbattuto», senza però poterne scoprire né i mandanti, né gli esecutori. Nell’aereo si è certificato fu inserita una bomba stimata in 150 grammi di tritolo posti dietro al cruscotto dell’apparecchio che si sarebbe attivata nel momento dell’apertura del carrello in fase di atterraggio.

La tragica morte di Enrico Mattei nella ricostruzione di Giovanni Minoli ne “La Storia siamo noi“.

Il caso Mattei nella ricostruzione di Lucarelli in ““BLU NOTTE – MISTERI ITALIANI” 

Read Full Post »

il 27 ottobre 1982, la Cina annuncia che la popolazione ha superato il miliardo di unità.

25 anni dopo sono 300 milioni in più.

Protagonisti del più grande fenomeno di urbanizzazione di massa della storia.

Read Full Post »

oggi, 90 anni fa, nasceva FELIX il gatto. il gattino nero di Pat Sullivan e Otto Messmer, Felix the cat (in italia Mio Mao),  fu il primo vero divo multimediale e negli anni venti era noto quanto Charlie Chaplin.

Felix fu uno dei divi del muto, perfetto interprete di storielle affidate più all’immagine che al testo e guidate da una logica visiva surreale e sorprendente (fonte).

Read Full Post »

 

il 26 ottobre di 50 anni fa Pio XII inaugurava il Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria. Radio Vaticana potenziava le trasmissioni rivolte verso Africa, America Latina e Asia.

Molti anni dopo sarà al centro della questione più calda sul fronte dell’elettrosmog in Italia.

Read Full Post »

Oggi, 26 ottobre 2007, se fosse viva, Maria Grazia Cutuli compirebbe 45 anni.

M.G. Cutuli

Read Full Post »

 hari singh

il 26 ottobre 1947 il Maraja del Kashmir Hari Singh firma il trattato di annessione all’India, approvato anche da Sheikh Abdullah a condizione che venga seguito da un referendum di autodeterminazione. Il Pakistan reagisce inviando truppe regolari a sostegno dei ribelli di Poonch e dei tribali pashtun. Scoppia così la prima guerra tra India e Pakistan per il controllo del territorio kashmiri.

trattato

video part 2

FONTE

Read Full Post »

Nella trilogia di Ritorno al futuro di Robert Zemeckis, tutti gli avvenimenti “presenti” si svolgono in questo giorno del 1985

Read Full Post »

Older Posts »